Il nuovo delitto di omicidio stradale tra logica dell’emergenza e sistema costituzionale

La legge n. 41/2016 ha introdotto nel Codice penale italiano la nuova fattispecie delittuosa di “omicidio stradale” al fine di sanzionare le più gravi condotte di delinquenza stradale, avvertite come allarmanti dall’opinione pubblica. Lo scritto si sofferma soprattutto sulla compatibilità con i principi Costituzionali di proporzionalità e di personalità della responsabilità penale.

The law n. 41/2016, n. 41 introduced a new crime in Italian criminal code (art. 589 bis c.p.), the road manslaughter (« omicidio stradale»), with the aim of punishing conducts perceived as really alarming by the society. The new type of offence — consequence of an isolated intervention rather than a consistent plan — raised a number of serious systematic and methodical issues. The paper analyzes in detail those issues, especially concerning the compatibility with the Consitutional principles of personal responsibility and proportionality.