Contratti pubblici e accordi di programma. La rilevanza di una circostanza straordinaria nella stipulazione degli accordi.

La direttiva 2004/18 osta ad una normativa nazionale la quale autorizza la stipulazione, senza previa gara, di un contratto mediante il quale enti pubblici istituiscono fra loro una cooperazione nel caso in cui – il che spetta al giudice del rinvio verificare – tale contratto non abbia il fine di garantire l’adempimento di una funzione di servizio pubblico comune agli enti medesimi, non sia retto esclusivamente da considerazioni ed esigenze connesse al perseguimento di obiettivi di interesse pubblico, oppure sia tale da porre un prestatore privato in una posizione privilegiata rispetto ai suoi concorrenti. La circostanza che un contratto del genere sia concluso in una situazione straordinaria può essere presa in considerazione unicamente nei limiti in cui un’amministrazione aggiudicatrice dimostri che ricorrono le condizioni di applicazione dell’art. 31, punto 1, lett. c), della menzionata direttiva.

Alessia Fonzi Autore