La consultazioni pubbliche – e, per di più, in diretta streaming – del Presidente «incaricato». Un «gioco» che nuoce alle istituzioni

SOMMARIO. 1. Tutti nell’anticamera del sancta sanctorum. – 2. Vere o presunte ragioni circa lo svolgimento di un segmento delle consultazioni in pubblico e diretta streaming e forme di pubblicità e trasparenza pregresse previste dall’ordinamento – 2.1. Segue: pubblicità, diretta e confronto tra affermazione e negazione degli spazi della politica e del valore del pluralismo. Un saggio mix tra pubblicità e riservatezza quale condizione per passare dalla propaganda alla politica. – 3. La riservatezza come condizione fondamentale per la nascita di un governo rappresentativo-parlamentare – 4. Informalità e riservatezza delle attività del Capo dello Stato e tendenze recenti della forma di governo.

Marco Plutino Autore