anno 2018
-
Le condotte di mobbing possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia ove il rapporto tra datore di lavoro e dipendente assuma natura para-familiare (Cass. pen., sez. II, 6 dicembre 2017, n. 7639
-
La Corte di Cassazione si pronuncia sulle condizioni di ammissibilità di misure alternative alla detenzione per la detenuta madre di un bambino infradecenne (Cass. pen., sez. I, 5 luglio 2017 – 6 febbraio 2018, n. 5500)
-
Violazione degli obblighi di assistenza familiare (Cass. pen., sez. VI, 24 gennaio 2018, n. 7179)
-
Difesa e difensore nel processo penale (Cass. pen., sez. VI, 10 gennaio 2018, n. 4116)
-
Atti persecutori e condizione di procedibilità (Cass. Pen., sez. V, 21 dicembre 2017 – 17 gennaio 2018, n. 1930)
-
Sulla configurabilità del reato di abuso di ufficio (Cass. Pen., sez. V, 21 dicembre 2017 – 17 gennaio 2018, n. 1929)
-
Mandato d’arresto europeo (Cass. pen., sez. VI, 11 gennaio 2018, n. 931)
-
Provenienza illecita di un bene e reato di ricettazione (Cass. Pen., sez. II, 22 dicembre 2017 – 5 gennaio 2018, n. 113)
-
Le Sezioni Unite si pronunciano sull’interpretazione della legge Gelli – Bianco in materia di responsabilità colposa dell’esercente la professione sanitaria (Cass. pen., sez. Unite, 21 dicembre 2017 – 22 febbraio 2018, n. 8770)
-
Arresti domiciliari: ai fini della assoluta indigenza, necessaria per la richiesta di lavorare, non rilevano le fonti di sostentamento dei familiari non obbligati legalmente al mantenimento. (Cass. pen., sez. II, 30 gennaio 2018 – 21 febbraio 2018, n. 8276)
-
Violazione del foglio di via obbligatorio: è legittimo disapplicare il provvedimento amministrativo motivato soltanto sulla base dell’esercizio della prostituzione (Cass. pen., sez. I, 2 febbraio 2018 – 23 febbraio 2018, n. 8811)
-
La mancata notifica al difensore di fiducia del decreto di citazione rende nulla la sentenza (Cass. pen., sez. III, 1 febbraio 2018 – 21 febbraio 2018 , n. 8433)
-
Mandato di arresto europeo e verifica delle condizioni carcerarie dello Stato membro da parte del Giudice dell’esecuzione (Cass. pen., sez. VI, 21 febbraio 2018 – 26 febbraio, n. 8916)
-
Furto consumato e non tentato se con gli oggetti non pagati si oltrepassano le casse. (Cass. Pen., Sez. IV, 9 gennaio-9 febbraio 2018, n. 6501)
-
Ricorso per cassazione per travisamento del contenuto di una intercettazione. (Cass. Pen., Sez. III, 21 novembre 2017-12 febbraio 2018, n. 6722)
-
Arresti domiciliari: integra evasione partecipare ad un consiglio di classe se l'autorizzazione ad uscire dall'abitazione è limitata alla frequentazione delle lezioni (Cass. pen., sez. VI, 1 marzo 2018 – 8 marzo 2018, n. 10587)
-
Determinabile in via equitativa il danno morale del minore vittima di reati sessuali (Cass. pen., sez. III, 13 febbraio 2018 – 12 marzo 2018, n.10802)
-
Maltrattamenti: è configurabile il concorso per omissione della maestra reticente (Cass. pen., sez. VI, 1 febbraio 2018 – 9 marzo 2018, n. 10763)
-
Allontanarsi dal luogo di lavoro senza timbrare il cartellino integra truffa (Cass. pen., sez. II, 21 febbraio 2018 – 5 marzo 2018, n. 9900)
-
Costituzione di parte civile e richiesta di sequestro conservativo (Cass. pen., sez. II, 6 marzo 2018 – 27 marzo 2018, n. 14164)
-
Arresti domiciliari e difficile rapporto con i familiari conviventi (Cass. pen., sez. VI, 23 marzo 2018 – 29 marzo 2018, n. 14502)
-
Mandato di arresto europeo: scontare gli arresti domiciliari in Italia non è indice di radicamento (Cass. pen., sez. VI, 4 aprile 2018 – 10 aprile 2018, n. 15867)
-
Il giudice di merito non è tenuto a verificare l’impossibilità da parte del reo di adempiere gli obblighi risarcitori o restitutori cui sia in ipotesi subordinata la concessione della sospensione condizionale della pena. (Cass. Pen., Sez. VI, 15 febbraio-13 marzo 2018, n. 11371)
-
Sulla compatibilità della rinuncia al contraddittorio con il c.d. diritto convenzionale consolidato (CEDU) (Cass. pen., sez. II, 13 marzo 2018 – 28 marzo 2018, n. 14320)
-
La Corte di cassazione sui requisiti di ammissione ai benefici penitenziari del soggetto che abbia riportato condanna per reati inclusi nell’elencazione dell’art. 4 bis, comma 1 bis, ord. pen. (Cass. Pen., Sez. I, 6 dicembre 2017-13 marzo 2018, n. 11313)
-
Integra estorsione costringere con minaccia il proprio debitore a vendere l'immobile in cui abita per soddisfarsi sul ricavato (Cass. pen., sez. II, 6 marzo 2018 – 27 marzo 2018, n. 14160)
-
Escluso il reato di patrocinio infedele per l’avvocato che suggerisca al suo assistito di non rispondere alle domande in sede di interrogatorio (Cass. pen., sez. VI, 31 gennaio 2018 – 30 marzo 2018, n. 14751)
-
Arresti domiciliari e motivi dell’allontanamento (Cass. pen., sez. VI, 27 marzo 2018 – 13 aprile 2018, n. 16504)
-
Intercettazioni di comunicazioni e decisione del giudice (Cass. pen., sez. II, 28 marzo 2018 – 17 aprile 2018, n. 17158)
-
La Suprema Corte di cassazione sui doveri del medico specializzato. (Cass. Pen., Sez. IV, 12 gennaio-5 aprile 2018, n. 15178)
-
Misure di prevenzione patrimoniali e buona fede del terzo creditore. (Cass. Pen., Sez. II, 27 febbraio-9 aprile 2018, n. 15706)
-
Le dichiarazioni della persona offesa possono da sole fondare la responsabilità dell'imputato (Cass. pen., sez. V, 3 aprile 2018 – 26 aprile 2018, n. 18285)
-
L'inutilizzabilità delle intercettazioni nel giudizio di merito si estende anche a quello per riparazione per ingiusta detenzione (Cass. pen., sez. IV, 13 aprile 2018 – 27 aprile 2018, n. 18475)
-
Sfruttamento del lavoro e condizione di clandestinità dei lavoratori (Cass. pen., sez. V, 18 gennaio 2018 – 20 aprile 2018, n. 17939)
-
Integra maltrattamento in famiglia la condotta di chi costringe il minore ad assistere ai continui scontri tra i genitori (Cass. pen., sez. VI, 23 febbraio 2018 – 2 maggio 2018, n. 18833)
-
Differimento della pena solo per il detenuto grave che non può essere curato in carcere (Cass. pen., sez. I, 19 aprile 2018 – 18 maggio 2018, n.22307)
-
La Suprema Corte sulla portata del principio devolutivo in materia di appello cautelare. (Cass. Pen., Sez. VI, 12 aprile-2 maggio 2018, n. 18869)
-
Ai fini della consumazione del reato di cui all’art. 336 c.p., l’idoneità della minaccia posta in essere per costringere il pubblico ufficiale a compiere un atto contrario ai propri doveri deve essere valutata con un giudizio “ex ante”. (Cass. Pen., Sez. II, 14 marzo-3 maggio 2018, n. 19115)
-
In tema di sinistri stradali, l'obbligo giuridico di prestare soccorso sorge anche in presenza di traumi non direttamente percepibili come ferite (Cass. pen., sez. IV, 6 aprile 2018 – 11 maggio 2018, n.21049)
-
I beni archeologici, ovunque essi si trovino, appartengono allo Stato, indipendentemente dal fatto che siano già stati oggetto di ritrovamento o meno (Cass. pen., sez. III, 26 aprile 2018 – 29 maggio 2018, n.24065)
-
Violazione degli obblighi di assistenza familiare e minore età dei discendenti (Cass. pen., sez. VI, 23 marzo 2018 – 4 maggio 2018, n. 19508)
-
La Cassazione torna sull’indivuazione del momento consumativo del reato di truffa (Cass. pen., sez. II, 9 maggio 2018 – 23 maggio 2018, n. 23080)
-
Stalking e reati persecutori: non rileva l’eventuale atteggiamento conciliante della vittima, ma l’effetto della condotta dell’agente sulla sua psiche (Cass. pen., sez. V, 11 maggio 2018 – 14 giugno 2018, n.27466)
-
Configurabilità della circostanza aggravante dell’aver agito per futili motivi (art. 61 n. 1, c.p.). (Cass. Pen., Sez. I, 19 dicembre-17 maggio 2018, n. 21951)
-
La Suprema Corte di cassazione si pronuncia in ordine al controllo di legittimità sulla motivazione delle ordinanze emesse a seguito di impugnazione di provvedimenti in materia di libertà personale (Cass. Pen., Sez. I, 10 novembre 2017-17 maggio 2018, n. 21958)
-
Per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato si tiene conto dei redditi di tutti i conviventi (Cass. pen., sez. IV, 24 maggio 2018 – 14 giugno 2018, n.27423)
-
Integra deturpamento lasciare materiale per strada dopo aver rovistato nei cassonetti della raccolta differenziata (Cass. pen., sez. II, 7 giugno 2018 – 22 giugno 2018, n. 29018)
-
Esclusa la confisca di un appartamento occupato da immigrati clandestini se il proprietario è in buona fede e non ha ottenuto vantaggi (Cass. pen., sez. I, 13 giugno 2018– 22 giugno 2018, n.29071)
-
Il rifiuto della consegna del soggetto destinatario di un mandato d’arresto europeo si applica solo ai cittadini comunitari effettivamente residenti o dimoranti in Italia (Cass. pen., sez. VI, 21 giugno 2018 – 26 giugno 2018, n.29290)
-
Esclusa la confisca di un appartamento occupato da immigrati clandestini se il proprietario è in buona fede e non ha ottenuto vantaggi (Cass. pen., sez. I, 13 giugno 2018– 22 giugno 2018, n.29071)
-
Intercettazioni ambientali all’estero: non è necessario promuovere una rogatoria internazionale per una microspia posizionata in auto (Cass. pen., sez. I, 23 marzo 2018 – 24 luglio 2018, n. 35212)
-
Circonvenzione di incapace: per la configurabilità del reato basta una minorata capacità psichica, uno stato di deficienza del potere di critica e di indebolimento di quello volitivo (Cass. pen., sez. II, 18 luglio 2018 – 25 luglio 2018, n.35446)
-
E-mail dal contenuto offensivo diretta per conoscenza ad altri soggetti: concorrono la diffamazione e l'ingiuria (Cass. pen., sez. V, 6 luglio 2018 – 20 luglio 2018, n.34484)
-
Colpa medica: la disattenzione nell’assolvimento dei compiti assegnati in una equipe chirurgica esclude l’applicazione della non punibilità (Cass. pen., sez. IV, 19 luglio 2018– 4 settembre 2018, n. 39733)
-
Mandato di arresto europeo e radicamento sul territorio (Cass. pen., sez. fer., 28 agosto 2018 – 30 agosto 2018, n. 39240)
-
Furto e bene giuridico protetto (Cass. pen., sez. fer., 31 luglio 2018 – 3 agosto 2018, n. 37765)
-
La configurabilità in capo al reo del dolo per alcuni particolari reati come quelli tributari, societari e fallimentari, può desumersi dai suoi precedenti penali specifici (Cass. Pen., Sez. III, 21 giugno-29 agosto 2018, n. 39230)
-
E-mail dal contenuto offensivo diretta per conoscenza ad altri soggetti: concorrono la diffamazione e l'ingiuria (Cass. pen., sez. V, 6 luglio 2018 – 20 luglio 2018, n.34484)
-
Presupposti per la sussistenza della buona fede dell’istituto di credito che “finanzia” l’usuraio. (Cass. Pen., Sez. I, 7 febbraio-2 agosto 2018, n. 37558)
-
Colpa medica: la disattenzione nell’assolvimento dei compiti assegnati in una equipe chirurgica esclude l’applicazione della non punibilità (Cass. pen., sez. IV, 19 luglio 2018– 4 settembre 2018, n. 39733)
-
Stato di ebbrezza: per le aggravanti dei commi 2bis e 2sexies dell’art.186 C.d.S. vale il principio della pena progressiva per moltiplicazione (Cass. pen., sez. IV, 25 settembre 2018– 27 settembre 2018, n.42500)
-
La falsificazione di un assegno bancario non trasferibile non integra reato, ma illecito civile (Cass. pen., sez. un., 19 luglio 2018 –10 settembre 2018, n.40256)
-
Sulla condotta del reato di truffa aggravata (Cass. pen., sez. V, 18 luglio 2018 – 25 settembre 2018, n. 41426)
-
Atto di impugnazione e tardività della presentazione (Cass. pen., sez. II, 19 luglio 2018 – 13 settembre 2018, n. 40777)
-
La notifica al difensore, d'ufficio o di fiducia, non sostituisce la comunicazione all'imputato (Cass. pen., sez. II, 27 settembre 2018– 15 ottobre 2018, n. 46763)
-
Non sussiste alcun obbligo a carico del committente o del direttore dei lavori di intervenire nella gestione dei rifiuti prodotti dalla impresa appaltatrice. (Cass. Pen., Sez. III, 8 maggio-26 settembre 2018, n. 41699)
-
Il luogo di lavoro può assumere le caratteristiche, maggiormente tutelate, del “luogo di privata dimora”. (Cass. Pen., Sez. V, 6 aprile-10 settembre 2018, n. 40289)
-
Nell'estorsione la vittima diventa esecutrice forzata delle pretese del reo (Cass. pen., sez. II, 9 ottobre 2018– 17 ottobre 2018, n.47300)
-
La "Daspo" non impedisce al tifoso di assistere alla partita da edificio privato vicino allo stadio (Cass. pen., sez. III, sent. 11 luglio 2018 - 02 ottobre 2018, n. 43575)
-
DASPO: il tifoso non è obbligato a presentarsi presso il commissariato anche in caso di partite amichevoli (Cass. pen., sez. III, sent. 15 giugno – 9 ottobre 2018, n. 45251)
-
Differimento della pena solo per il detenuto grave che non può essere curato in carcere (Cass. pen., sez. I, 17 ottobre 2018– 5 novembre 2018, n.49987)
-
La consumazione della truffa il cui profitto è conseguito con accredito su postepay avviene nel luogo e nel tempo in cui la vittima ha versato il denaro (Cass. pen., sez. I, 17 ottobre 2018 – 5 novembre 2018, n. 49988)
-
Diritto di difesa e ritualità della notifica all’imputato (Cass. pen., sez. III, 17 settembre 2018 – 18 ottobre 2018, n. 47470)
-
La Corte di cassazione sulla preclusione endoprocessuale del giudicato. (Cass. Pen., Sez. III, 3 maggio-1 ottobre 2018, n. 43193)
-
La natura di pericolo della contravvenzione di cui all’art. 181, del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. (Cass. Pen., Sez. III, 17 maggio-1 ottobre 2018, n. 43183)
-
Luogo di residenza e radicamento reale in tema di mandato di arresto europeo (Cass. pen., sez. VI, 30 ottobre 2018 – 5 novembre 2018, n. 49992)
-
Diritto di difesa e avviso dell’udienza (Cass. pen., sez. VI, 24 ottobre 2018 – 12 novembre 2018, n. 51365)
-
Correità del datore di lavoro e del responsabile del servizio prevenzione e protezione in materia antinfortunistica (Cass. pen., sez. IV, 9 ottobre 2018 – 12 novembre 2018, n. 51321)
-
Responsabilità del datore di lavoro in assenza del direttore dei lavori (Cass. pen., sez. IV, 18 ottobre 2018 – 15 novembre 2018, n. 51530)
-
Querela presentata per conto di società di capitali. (Cass. Pen., Sez. II, 22 giugno-9 ottobre 2018, n. 45398)
-
La Cassazione su fallimento e sequestro preventivo finalizzato alla confisca. (Cass. Pen., Sez. III, 29 maggio-10 ottobre 2018, n. 45574)
-
Diversità di sostanze stupefacenti e lieve entità: configurabilità del comma 5, art. 73 d.P.R. 309/1990 e concorso di reati (Cass. pen., Sez. Un., 27 settembre 2018 – 9 novembre 2018, n. 51063)
-
Pornografia minorile e pericolo di diffusione del materiale pedopornografico (Cass. pen., Sez. Un., 31 maggio 2018 – 15 novembre 2018, n. 51815)
-
Conoscenza del procedimento e imputato contumace: la parola alle Sezioni Unite (Cass. pen., sez. I, 5 novembre 2018 – 3 dicembre 2018, n. 54050)
-
Giudizio di appello e obbligo di motivazione della sentenza (Cass. pen., sez. II, 13 novembre 2018 – 22 novembre 2018, n. 52617)
-
Il giudice per le indagini preliminari può autorizzare la proroga delle intercettazioni. (Cass. Pen., Sez. II, 28 novembre-10 dicembre 2018, n. 55231)
-
Induzione in errore dell’autorità giudiziaria: non configurabilità della truffa cd. processuale (Cass. pen., Sez. II, 28 novembre 2018 – 12 dicembre 2018, n. 55430)
-
Truffa informatica ed utilizzazione abusiva di carte di credito (Cass. pen., Sez. II, 29 novembre 2018 – 12 dicembre 2018, n. 55438)
-
Provvedimenti cautelari e sussistenza di qualsivoglia elemento probatorio in ordine alla responsabilità. (Cass. Pen., Sez. II, 11 settembre-24 ottobre 2018, n. 48582)
-
Detenzione di stupefacenti a fini di spaccio configurata dalle modalità di azione e dal contesto ambientale. (Cass. Pen., Sez. IV, 10 luglio-24 ottobre 2018, n. 48544)