- In margine alle etichette di ‘prima’ e ‘seconda’ repubblica. La democrazia rappresentativa in Italia e la sua crisi
- Proprietà privata, beni pubblici e «Beni Comuni»
- Equilibri e squilibri costituzionali tra la tentata revisione costituzionale del 2005 e il D.D.L. costituzionale ‘Boschi’
- Diritto al matrimonio, unioni omosessuali e volontà del costituente (brevi note a Corte Costituzionale, Sent. n. 170/2014)
- Diritto alla genitorialità e sua concretizzazione attraverso la Pma di tipo eterologo (ad una prima lettura di Corte Cost., Sent. n. 162/2014)
- Principio di legalità e obbligo di avvio delle procedure per la stipula dell’intesa tra lo stato e le confessioni acattoliche. Alcune osservazioni problematiche
- La centralità del timing in alcuni recenti sviluppi del dibattito politico-istituzionale italiano
- Diritti dei disabili e pubblico concorso (nota a Tar Lazio, Sez. I quater, ord. 06.06.2014, n. 2563 e Consiglio di stato, zez. IV, D.P. 09.06.2014, n. 2435)
- Il cosiddetto concorso esterno, tra esigenze di politica criminale e tutela della libertà personale