- Il pensiero giuslavoristico in Corte costituzionale: bilancio di un’esperienza e prospettive future
- Autonomia differenziata -Materiali controcorrente
- Uffici di Procura e comunicazione – Evoluzione normativa e prassi tra criticità e prospettive
- Libertà di manifestazione del pensiero e fake news
- Partecipazione economica e democrazia costituzionale
- Transforming the Language of Democracy:lexis, economics, intelligence, AI
- Insieme per ricordare Eva Leccese
- Maternità surrogata: un mercato da regolare?
- LECTIO MAGISTRALIS di Giuliano Amato – Presidente emerito della Corte costituzionale – I confini mobili di Stato e mercato nelle transizioni contemporanee
- LA VITA: UN VALORE, UN DIRITTO FONDAMENTALE, UN PRINCIPIO COSTITUZIONALE. Aspetti inediti e problematici della tutela della vita nell’esperienza contemporanea.
- PROCEDIMENTI DI AFFERMAZIONE DI GENEREIN EUROPA: MODELLI A CONFRONTO
- LE TRANSIZIONI DELLA COSTITUZIONE MATERIALE NEL XXI SECOLO
- Giornata di Studi – Studio e Metodo del Diritto costituzionale. Specificità, formazione e internazionalizzazione
- I DIRITTI UMANI OGGI. Aspetti problematicidell’esperienza costituzionale.
- Seminario – Riflessioni su Diritto, Diritti e Politica
- GENESI, STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE NELLA RIFLESSIONE DI GIUSTINO D’ORAZIO
- CICLO DI LEZIONI DI DOTTORATO DELLE DISCIPLINE PUBBLICISTICHE “Rileggere i Maestri” – III edizione
- Valori europei, Costituzione e società multiculturale
- “BINARISMO” PENITENZIARIO E IDENTITÀ DI GENERE IN TRANSIZIONE:NUOVE SFIDE PER IL SISTEMA CARCERARIO ITALIANOINTRODUCE
- Alternative costituzionali
- Associazione “Alternative costituzionali”
- LEGGE E CONTRATTO, AUTONOMIA ED ETERONOMIA NELLO STATO DEMOCRATICO PLURALISTA
- CALL FOR PAPERS – Legge e contratto, autonomia ed eteronomia nella tutela dei diritti fondamentali
- Seminario di studio – Problematiche della democrazia pluralista nell’esperienza dello Stato costituzionale contemporaneo
- CICLO DI LEZIONI DI DOTTORATO DELLE DISCIPLINE PUBBLICISTICHE “Rileggere i Maestri” – II edizione
- Ricordando Alessandro Pizzorusso – La partecipazione di Alessandro Pizzorusso al Csm (1990-1994) e le successive “stagioni”
- Siamo ancora in uno Stato di diritto? – La trasformazione della Costituzione nell’epoca delle transizioni
- Seminario di studio in: Famiglia e Stato sociale
- LE CITTÀ INTELLIGENTI E COLLABORATIVE – Il futuro dell’autonomia locale tra vincoli finanziari, digitalizzazionee sviluppo sostenibile
- Lettera enciclica di Giovanni XXIII Pacem in terris – Costituzioni e Carte dei diritti
- Giornata di studio in memoria di Erhard Denninger
- Master di II livello in Diritto, deontologia e politiche sanitarie
- CORSO DI ALTA FORMAZIONE – GIUSTIZIA PENALE CONTEMPORANEAE GARANZIE PROCESSUALI DELLA PERSONA
- LA LIBERTÁ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERONELL’ESPERIENZA COSTITUZIONALE CONTEMPORANEA
- BIENS COMMUNS E DOMINI COLLETTIVI Dinamiche contemporanee degli assetti proprietari fra cambiamenti climatici e protezione dell’ambiente
- NUDGE: The Final Edition
- Principio di laicità e interpretazione dell’art. 29 della Costituzione
- COLPE DI STATO, ATTO II – Crimini nazisti e immunità degli Stati di nuovo davanti alla Consulta
- La giurisprudenza costituzionale sull’obbligo vaccinale nella pandemia da Covid-19
- DEMOCRAZIA e COSTITUZIONALISMO IN RICORDO DI LORENZA CARLASSARE
- PRIN SE.CO.R.E TECH “Self- and Co-regulation for Emerging Technologies: Towards a Technological Rule of Law” “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e Unione europea. Questioni di legittimazione, frammentazione e scardinamento di categorie”
- DIFENDERE LA COSTITUZIONE E LA SALUTE PER RITROVARE L’UOMO
- POLI-COVID-22 Salute, Scienza e Società alla prova della pandemia
- Presentazione del libro “Livio Paladin costituzionalista della res publica” di Mario Bertolissi
- Presentazione del libro di Carlo Iannello “L’«interpretatio abrogans» dell’art. 32 della Costituzione” Editoriale Scientifica, Napoli, 2022
- Presentazione del libro di Carlo Iannello: L’“INTERPRETATIO ABROGANS” DELL’ART. 32 DELLA COSTITUZIONE Editoriale Scientifica, Napoli, 2022
- COLLOQUE INTERNATIONAL DU LABORATOIRE MÉDITERRANÉEN DE DROIT PUBLIC – DROIT(S) DE LA MER MÉDITERRANÉE
- SEMINARIO – CAMBIAMENTI CLIMATICI E MIGRAZIONI
- Ciclo di seminari – LA MIGRAZIONE CLIMATICA IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE
- DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica
- LA FUNZIONE SOCIALE DEL PNRR PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PARI OPPORTUNITÀ
- Riabitare il centro – Regolamentare gli affitti brevi nelle zone ad alta tensione abitativa
- La Costituzione dopo l’emergenza
- Il Paesaggio: nozione, trasformazioni, tutele
- Finché ci sono fake news c’è speranza
- Freedom of Expression in the Digital Ecosystem: From the “Wild Web” to a European Lex Informatica?
- Convegno internazionale -INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
- Giornata di studi in ricordo di Beniamino Caravita
- DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica – Pisa
- COSTITUZIONE «GREEN» – LE CONSEGUENZE DI UNA RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA COME LA MODIFICA DEGLI ARTICOLI 9 E 41 CAMBIERÀ LE NOSTRE VITE
- SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO – LA GUERRA IN UCRAINA: UNA RIFLESSIONE A PIÙ VOCI
- COMUNICAZIONE SESSISTA E DISCORSI MISOGINI QUALI STRUMENTI DI CONTRASTO NORMATIVO?
- DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica
- Libertà di espressione e divieto di censura nell’uso delle nuove tecnologie
- Tecnologie di riconoscimento facciale: rischi per i diritti fondamentali
- Conversazione sugli sviluppi del Padiglione dei Diritti Umani (Human Rights Pavilion) a Venezia
- LA MODIFICA DEGLI ARTICOLI 9 E 41 DELLA COSTITUZIONE
- DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica
- IL PRINCIPIO “ANTISUBORDINAZIONE DI GENERE” NELLA COSTITUZIONE ITALIANA Seminario del Corso “Eguaglianza, donne e diritti” (Prof.ssa Adriana Ciancio e Prof.ssa Rosalba Sorice)
- Seminario di diritto comparato dell’Associazione Gruppo di Pisa sul tema «Le fonti della crisi: prospettive di diritto comparato»
- MUOVERSI NELL’EMERGENZA
- Call for papers “La tenuta dello Stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19. Profili giuridico-finanziari”
- La scienza giuridica tra diritto e potere Ciclo di lezioni, a cura di T. Greco
- DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE -Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica
- FREEDOM OF EXPRESSION IN THE DIGITAL ECOSYSTEM: FROM THE ‘WILD WEB’ TO A EUROPEAN LEX INFORMATICA?
- Presentazione del volume “Cultura constitucional y derecho viviente” – Escritos en honor al profesor Roberto Romboli
- Ricordando Alessandro Pizzorusso. Rileggendo “L’ordinamento giudiziario”
- Università di Pisa – DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica
- La gestione dell’emergenza sanitaria tra diritto e tecnica
- Humanities and Rights Global Network – Secondo Congresso Internazionale
- EUROPE AFTER THE PANDEMIC: TWO OUTLOOKS FROM ITALY AND GERMANY
- The European Social Charter Turns 60: Advancing Economic and Social Rights Across Jurisdictions
- Green pass in Italia e all’estero: le decisioni dei governi e i diritti dei cittadini
- Università di Pisa -DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE -Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica
- Università degli Studi “Roma Tre” – IL DIALOGO TRA LE DOTTRINE COSTITUZIONALISTICHE – VERSO UN’UNITÀ TRANSFRONTALIERA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE?
- Intelligenza Artificiale: le grandi opportunità
- “Questioni di interpretazione delle fonti del diritto redatte in più lingue nel diritto internazionale e nel diritto interno”
- A Venezia al via un altro anno accademico dedicato ai diritti umani, a cura del Global Campus of Human Rights
- Università di Pisa – DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica
- Domìni collettivi e patrimonio forestale
- DIRITTO DEONTOLOGIA E POLITICHE SANITARIE Master esecutive di II livello
- GLI STRUMENTI DI TUTELA DEL DIRITTO ALLA PARITÀ DI TRATTAMENTO
- Quale ruolo del Parlamento nella gestione dell’attuale stato di emergenza
- Convegno annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa” – Il diritto costituzionale e le sfide dell’innovazione tecnologica
- Processi normativi e tecnologie digitali
- Convegno Webinar – La solidarietà al tempo della pandemia
- La tutela della salute tra principio dispositivo e libertà di autodeterminazione
- Università di Pisa – Dipartimento di Giurisprudenza Progetto PRA 2020: La valutazione dell’impatto ordinamentale, economico e sociale delle decisioni pubbliche
- Vaccini anti Covid-19: tra informazione, autodeterminazione ed obblighi
- Le tendenze del decentramento in Europa
- Convegno “Giuristi per Dante”
- La protezione dei diritti fondamentali delle persone con vulnerabilità ed il limite dei vincoli di bilancio – La protection des droits fondamentaux des personnes vulnérables et les limites budgédaires
- IMAGINE BIOETHICS
- Call for Papers nell’ambito del progetto di ricerca “COSTE – Le COncessioni demaniali marittime ad uSo Turistico-ricrEativo: alla ricerca di soluzioni giuridico-istituzionali scientificamente validabili e concretamente percorribili in un settore strategico per lo sviluppo locale e nazionale”
- IMAGINE BIOETHICS
- Tra Babele e silenzio. Regolamentazione dei social network e formazione del consenso tra Italia e UE
- I DISCORSI D’ODIO E LA DEMOCRAZIA
- Vaccinazione anti-covid, precauzioni alternative e rapporti di lavoro: i contemperamenti tra obblighi e diritti nel ginepraio di regole
- UNIVERSITA’ DI PISA DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica
- Course in “Multilevel Constitutionalism” A.Y. 2020-21
- Special legal order in Hungary during the Covid-19 pandemic: governance, courts and the Constitutional Court
- Brazilian Constitutionalism during COVID-19 pandemic
- ELaN Seminars Online
- La sepoltura dei feti abortiti tra autodeterminazione personale, protezione dei dati personali e libertà religiosa
- Individuo e Stato in Giuseppe Capograssi: Catastrofe e Diritto
- La comparazione giuridica
- Piano vaccinale tra obbligo e organizzazione
- 1. The Challenge of Environmental migration before and after pandemic. A legal perspective in the global dimension 2.Workshop on environmental migration
- Prospettive di riforma costituzionale dopo la riduzione del numero dei parlamentari
- COME CAMBIANO LE RESPONSABILITÀ NELLA P.A. DURANTE LA STAGIONE DELL’EMERGENZA
- La gestione dell’emergenza alla luce dei principi di precauzione, proporzionalità e adeguatezza.
- Call Seminario di diritto comparato «Diritto e nuove tecnologie: tra comparazione e interdisciplinarietà» (proposte di intervento programmato entro il 28 febbraio 2021)
- Incontro di studio su «Autodeterminazione e fine vita» in occasione della presentazione del libro di Carlo Iannello SALUTE E LIBERTÀ IL FONDAMENTALE DIRITTO ALL’AUTODETERMINAZIONE INDIVIDUALE
- LA TUTELA DELLA SALUTE TRA DIRITTO E SCIENZA
- Processi democratici e tecnologie digitali
- The “leggi provvedimento” (Private, Special and Local Laws) and labour law.
- Ordine e disordine delle fonti nella gestione dell’emergenza
- Autodeterminazione e fine vita – Presentazione dei volumi di Carlo Iannello e Giovanna Razzano
- L’emersione di un diritto alla scienza fra diritto interno e diritto internazionale
- Presentazione del libro di Alberto Lucarelli: Populismi e rappresentanza democratica
- I “DIRITTI DELLE DONNE” ALLA PROVA DELLA PANDEMIA
- Il diritto all’istruzione nel tempo della pandemia
- Un riaccentramento del giudizio costituzionale?
- Il regionalismo differenziato: tra criticità e prospettive
- Bioetica, biopolitica, biodiritto: le mille facce di una frontiera valicabile?
- Il taglio dei Parlamentari
- La produzione normativa fra ricorso alla scienza e riserva di scienza”
- App di contact tracing e tracking: parte II beyond privacy
- CALL FOR PAPERS “Unione europea: sfide e prospettive”