Sistemi elettorali, contesto storico-politico, compromesso legislativo e coesione sociale

Muovendo dalla tormentata evoluzione della legislazione elettorale repubblicana, il lavoro intende sottolineare l’esigenza di un metodo parlamentare condiviso ai fini della definizione del sistema elettorale; ciò a motivo della prescrittività esercitata sullo stesso dal contesto storico-politico di riferimento. Una differente opzione di politica legislativa, per contro, sarebbe destinata a incidere negativamente sia sulla legittimità costituzionale […]

Note a margine della nuova legge elettorale c.d. Rosatellum bis (legge 3 novembre 2017 n. 165)

L’analisi si svolge a partire dalla legge, in correlazione alle intenzioni del legislatore. Rispettare prese in termini la precisione del sistema elettorale quanto gli aspetti profili di illegittimità emergenti da un confronto tra le norme e le risultanze dalle sentenze nn. 1/2014 e 35/2017 della Corte Costituzionale. Le conclusioni danno conto della sussistenza di forti dubbi dell’autore circa […]

La c. d. “legge Rosato” e il “decisore decisivo”

Questo breve contributo traccia alcuni profili del rapporto intercorrente fra la legge elettorale e le dinamiche parlamentari legato all’adozione di politiche di riduzione del debito pubblico e di controllo della spesa pubblica. Questo breve saggio traccia alcuni profili del rapporto tra la legge elettorale e le dinamiche parlamentari legate alla riduzione del debito pubblico e […]