Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo: vecchie e nuove problematiche

L’articolo intende offrire una ricostruzione dei rapporti tra partiti, la forma di governo e la legge elettorale, attraverso l’analisi dei sistemi elettorali succedutisi nel tempo e nel confronto critico con le sentenze 1 del 2014 e 35 del 2017 della Corte Costituzionale. Il discorso, dopo un’analisi della legge elettorale 165 del 2017, prosegue analizzando gli […]

Il voto degli italiani all’estero tra discriminazioni e imperituri dubbi di costituzionalità: cosa è cambiato con la nuova legge elettorale

Il contributo analizza la legge sull’esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero (l. n. 459/2001), in relazione alle novità introdotte dalla nuova legge elettorale, con particolare riferimento agli aspetti più esposti a dubbi di costituzionalità, quali la limitazione dell’elettorato passivo e specifiche ipotesi di incandidabilità nella circoscrizione Estero.  This paper analyzes the […]

In tema di nuove leggi elettorali

La riflessione esamina le nuove leggi elettorali con particolare riferimento sia ai profili di legittimità costituzionale che sul piano della opportunità costituzionale. Partendo da una attenta ricostruzione dell’impianto della legge e dei suoi tratti essenziali, l’indagine arriva alla conclusione che alcuni dubbi siano infondati ma riconosce alcuni aspetti problematici e formula proposte conseguenti. The reflection […]

Riflessioni preliminari sulla legge elettorale n. 165 del 2017: le peculiarità del procedimento elettorale e l’incidenza sull’assetto partitico fra questioni vecchie e nuove

La riforma elettorale è da circa tre decenni all’attenzione del dibattito politico e dottrinale quale sintomo di un assetto politico-partitico che non riesce a trovare nuovi equilibri e che è, a sua volta, conseguenza di una profonda crisi della rappresentanza politica. La legge elettorale n. 165 del 2017 si presenta particolarmente complessa in ragione delle […]

Il principio di “neutralità” e la legge elettorale

Lo scritto muove dall’analisi del principio, sostenuto da autorevole dottrina, della cosiddetta “neutralità” in materia elettorale. Lo scritto esamina le critiche che in linea puramente teorica sono state mosse al principio stesso da altra parte della dottrina. Lo scritto cerca di interrogarsi sul rapporto fra il principio in esame e la legge elettorale n. 165/2017. […]

Il legislatore (elettorale) “impenitente”

Il contributo analizza i profili della nuova legge elettorale, soffermandosi poi sugli aspetti di dubbia costituzionalità della nuova disciplina, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale pregressa. This paper analyzes the unconstitutionality of the new electoral law in relation to the Constitutional Coourt’s previous rulling on the same matter.

Rosatellum bis: continuità e discontinuità della disciplina elettorale tra discrezionalità del legislatore e (problematica…) coerenza costituzionale

Il presente contributo analizza i profili di illegittimità costituzionale della nuova disciplina elettorale (Rosatellum bis) con particolare riferimento ai meccanismi di elezione dei candidati. In particolare si guardano gli aspetti critici della modalità di espressione del voto rispetto alla libertà elettorale e all’uguaglianza del voto.  This paper analyzes the unconstitutionality of new election law (Rosatellum bis) […]

Legge elettorale e conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato: qualche breve considerazione

L’articolo prende spunto dalle ordinanze nn. 277 e 280 del 12 dicembre 2017, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili i ricorsi per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato aventi ad oggetto la legislazione elettorale, per ricostruisce i principali orientamenti giurisprudenziali in materia e riflettere sulla possibilità che il richiamato strumento processuale rappresenti […]

Note minime sul rapporto tra sistemi elettorali e rappresentanza politica

L’articolo svolge alcune brevi riflessioni sui delicati equilibri che caratterizzano il rapporto tra sistemi elettorali e rappresentanza politica. In particolare, nel paper è messa in evidenza: a) l’importanza della strutturazione democratica dei partiti politici; b) la necessità di ripensare al funzionamento del procedimento di formazione delle leggi; c) e, da ultimo, come conseguenza dei due punti precedenti, la possibilità di coinvolgere le formazioni […]