I Comitati pari opportunità del Consiglio degli ordini territoriali dei Dottori commercialistihanno natura giuridica di articolazioni interne prive di rilevanza esterna(Tar Lazio, sez. V bis, 12 maggio 2023, n. 8192)

I Comitati pari opportunità del Consiglio e degli ordini territoriali dei dottori commercialistiprevisti dal DL n. 137/2020 – che ha novellato il d.lgs.n.139/2005 agli artt. 8 e 26 – hanno naturagiuridica di mere articolazioni interne, prive di rappresentanza esterna e autonomia organizzativae funzionale, con funzione di assicurare e garantire parità e pari opportunità tra donne […]

Sull’annullamento giurisdizionale di provvedimenti disciplinari del dipendente pubblico eprofili peculiari di tipo reintegrativo con facilitazioni probatorie(CGARS, Sez. giurisdizionale, 25 maggio 2023, n. 367)

I giudici amministrativi siciliani hanno statuito che in caso di annullamento giurisdizionale diprovvedimenti cautelari o disciplinari che hanno comportato effetti negativi sul rapporto di serviziodel pubblico dipendente, sia in termini giuridici che economici, l’amministrazione datrice di lavoroè tenuta alla restitutio in integrum, per cui il dipendente ha diritto a vedersi attribuire la retribuzioneper i periodi […]

Il TAR Piemonte si pronuncia sulla decorrenza giuridica della nomina vice soprintendente del Corpo della Polizia penitenziaria promosso per merito straordinario (Tar Piemonte, sez. I, ord. 24 aprile 2023, n. 360)

È rilevante, e non manifestamente infondata, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 54, comma 1, del d.lgs. n. 443 del 1992, nella parte in cui non prevede l’allineamento della decorrenza giuridica della qualifica di vice soprintendente del Corpo della Polizia penitenziaria promosso per merito straordinario a quella più favorevole riconosciuta al personale che ha conseguito […]

Abusi edilizi: è impossibile sospendere l’efficacia di un’ordinanza di demolizione presentando una SCIA in sanatoria (Consiglio di Stato, Sez. IV, sent. 26 aprile 2023, n. 4200)

Secondo i giudici di Palazzo Spada, la presentazione di una SCIA in sanatoria non determina la sospensione dell’efficacia dell’ordinanza di demolizione, atteso che la realizzazione di un intervento edilizio, prima del rilascio del titolo prescritto dalla legge, ne comporta irrimediabilmente l’abusività, quantomeno formale, alla quale può ovviarsi con il diverso procedimento di accertamento di compatibilità […]

Sulla necessità di un provvedimento espresso anche per i procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico della regione Sicilia (T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. II, sent. 27 marzo 2023, n. 1017)

Con la sentenza in epigrafe si è statuito che ai sensi dell’art. 20 l. n. 241 del 1990, immediatamente applicabile anche in Sicilia, i procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico sono esclusi dall’ambito di applicazione del silenzio assenso; pertanto, è irrilevante il fatto che la normativa siciliana sul procedimento amministrativo (e sul silenzio-assenso) contenuta […]

Il Consiglio di stato sull’ambito di competenza valutativa in sede di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica. (Consiglio di Stato, Sez. IV, sent. 24 marzo 2023, n. 3006)

Secondo i Supremi giudici amministrativi: in sede di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, deve essere oggetto di rigorosa e puntuale valutazione la concreta incidenza impattante dell’intervento progettato sullo scenario paesaggistico circostante, con esclusione di qualsivoglia verifica degli aspetti di regolarità urbanistica ed edilizia dell’opera, quali anche lo stato legittimo dell’immobile. La ratio di tale criterio è da […]

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla rilevanza del giudicato esterno sopravvenuto alla sentenza di primo grado (Consiglio di Stato, sez. III, 13 aprile 2023, n. 3754)

La necessità di garantire in modo effettivo la non contraddizione tra giudicati comporta che l’eccezione di giudicato non sia sottoposta alle preclusioni (anche documentali) previste per le fasi processuali; l’esistenza del giudicato esterno, al pari di quella del giudicato interno, non costituisce oggetto di eccezione in senso tecnico, ma è rilevabile in ogni stato e […]

Questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea sulla conformità dell’incameramento automatico della cauzione al diritto dell’Unione Europea ed alla CEDU. (Consiglio di Stato, sez. V, ord. 29 marzo 2023, n. 3264)

Va chiesto alla Corte di giustizia dell’UE di pronunciarsi sulla seguente questione pregiudiziale: “se gli artt. 16, 49, 50 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, l’art. 4, Protocollo 7, della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo – CEDU, l’art. 6 del TUE, i principi di proporzionalità, concorrenza, libertà di stabilimento e libera prestazione […]

Il Trga Trento si pronuncia Sulla legittimità costituzionale della norma che non consente ai docenti universitari lo svolgimento di incarichi anche in società a scopo di lucro. (Trga Trento, ord. 20 marzo 2023, n. 43)

Allo stato dell’attuale contesto normativo sussiste con riguardo all’assunzione dell’incarico extraistituzionale di consigliere indipendente presso le compagnie di assicurazione una ben evidente disparità di trattamento tra il personale docente delle Università statali e le rimanenti categorie di docenti universitari, ingiustificata ed irragionevole nonché incompatibile con la libertà della scienza e del suo insegnamento ed altresì […]