Rimessa alla Corte costituzionale la questione relativa alla mancata previsione, a fini sanzionatori, della necessaria rappresentatività di entrambi i sessi nelle liste elettorali nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (Consiglio di Stato, sez. III, ord. 4 giugno 2021 – 15 aprile 2021, n. 4294)

Il Consiglio di Stato ritiene che siano rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 71 co 3 bis D. Lvo 267/2000 nella parte in cui non prevede la necessaria rappresentanza di entrambi i generi nelle liste elettorali nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, nonché dell’art. 30 lett. d) bis […]

Legittimo il Daspo per comportamenti minacciosi posti in essere durante l’allenamento di una squadra di calcio (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 6 maggio 2021 – 28 maggio 2021, n. 4123)

È legittimo il provvedimento di Daspo adottato in relazione a comportamenti minacciosi verificatisi durante una seduta di allenamento di una squadra di calcio poiché l’art. 6 della legge 13 dicembre 1989 n. 401 indica con chiarezza che le condotte sanzionabili sono non soltanto quelle realizzate “in occasione” di una manifestazione sportiva, ma anche quelle poste […]

Legittimo il diniego di cittadinanza italiana a causa di contatti con soggetti controindicati riconducibili al terrorismo islamico (Consiglio di Stato, sez. III, ord. 6 maggio 2021 – 20 maggio 2021, n. 3896)

L’ampia discrezionalità alla base del provvedimento di concessione della cittadinanza, irrevocabile una volta concessa, non rende irragionevole il diniego fondato sul sospetto di appartenenza ad organizzazioni eversive ovvero su di un pericolo per la sicurezza dello Stato, dal momento che lo stesso non potrebbe poi essere più espulso: non si tratta, infatti, di limitare diritti […]

Legittimità dei Decreti del Presidente del Consiglio dei ministri adottati per fronteggiare l’epidemia da Covid-19 con particolare riferimento alle misure previste per le attività di ristorazione (Consiglio di Stato, sez. I, parere 28 aprile 2021 – 13 maggio 2021, n. 850)

In relazione al ricorso con il quale sono stati impugnati dd.P.C.M. in primo luogo in quanto tali, sul piano della legittimità costituzionale, nel sistema delle fonti e, in secondo luogo, e con riguardo alla specifica misura prevista dall’art. 1, comma 9, lettera ee) di divieto di svolgere attività di ristorazione tra le ore 18,00 e […]

Rimessa all’Adunanza Plenaria la questione relativa alla sussistenza della giurisdizione amministrativa sulla domanda di risarcimento del danno derivante da intervenuto annullamento di variante urbanistica e dei conseguenti permessi di costruire (Consiglio di Stato, sez. IV, ord. 4 marzo 2021 – 11 maggio 2021, n. 3701)

La Sezione investe l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato dei seguenti quesiti: a) se sussista la giurisdizione amministrativa sulla domanda volta ad ottenere il risarcimento del danno, formulata dall’avente causa del destinatario di una variante urbanistica, quando entrambi siano risultati soccombenti in un giudizio amministrativo, proposto dal vicino, all’esito del quale sia stata annullata per […]

Rimessa alla CGUE la questione relativa al limite di età di 30 anni previsto quale requisito di ammissione al concorso pubblico per commissario della carriera dei funzionari della Polizia di Stato (Consiglio di Stato, sez. IV, ord. 18 marzo 2021 – 23 aprile 2021, n. 3272)

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale solleva questione di pregiudizialità invitando la Corte di Giustizia dell’Unione europea, ai sensi dell’art. 267 TFUE, a pronunciarsi sul seguente quesito: – se la direttiva 2000/78/CE del Consiglio del 27 novembre 2000, l’art. 3 del TUE, l’art. 10, TFUE e l’art. 21 della Carte dei Diritti fondamentali dell’Unione […]

Chiarimenti sul criterio del c.d. “taglio delle ali” nelle procedure di gara degli appalti pubblici (T.A.R. Campania, Salerno, sez. I, sent. 23 aprile 2021, n. 1032)

Nella sentenza in epigrafe, i giudici amministrativi salernitani hanno statuito che il cosiddetto meccanismo del taglio delle ali, quale criterio di scelta del contraente così come regolamentato dal comma 2 bis dell’art. 97 del codice dei contratti pubblici, ha carattere fittizio e non reale, nel senso che tale operazione è solo virtuale e non comporta […]

In virtù del principio di strumentalità delle forme in materia elettorale le mere irregolarità formali non inficiano la validità delle operazioni (T.A.R. Campania, Salerno, sez. I, sent. 23 aprile 2021, n. 1024)

Il T.A.R. di Salerno ha statuito che in virtù del principio della strumentalità delle forme vigente in materia elettorale, ove non prevista dalla legge una espressa comminatoria di nullità, sono rilevanti, tra tutte le possibili irregolarità, solo quelle sostanziali, tali cioè da influire sulla sincerità e sulla libertà di voto, atteso che la nullità delle […]

Il Consiglio di Stato sul requisito dello “specifico settore” con riguardo alla competenza tecnica dei commissari di gara (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 1 marzo 2021, n. 1700)

Per i giudici di Palazzo Spada, la legittima composizione della commissione presuppone la prevalente, seppure non esclusiva, presenza di membri esperti del settore oggetto dell’appalto, fermo restando che la competenza tecnica dei commissari non deve essere necessariamente ancorata al possesso di uno specifico titolo di studio, potendo, invece, evincersi anche da attività espletate e da […]

Diritto al risarcimento del danno e indennizzo per ritardo della P.A. nella conclusione del procedimento (T.A.R. Lazio, sez. IIbis, sent. 2 marzo 2021 – 20 aprile 2021, n. 4597)

Il termine “indennizzo” o “indennità” è utilizzato dal legislatore in significati diversi e non univoci, essendo talvolta sinonimi di risarcimento (come nel caso dell’art. 2045 cod.civ.), anche in rapporto a pregiudizi conseguenti ad un legittimo provvedimento di revoca o comunque di attività legittime della PA, altre volte di corrispettivo (come nei casi dell’espropriazione), o ancora […]