La Corte EDU su intercettazioni telefoniche e rispetto della vita privata (CEDU, sez. V, sent. 22 luglio 2021, ric. n. 3409/10)

Il ricorso contro la Repubblica dell’Azerbaigian presentato alla Corte EDU da un cittadino azero, ha per oggetto la violazione dell’art. 8 della Convenzione. In particolare, il ricorrente – caporedattore di un giornale – lamentava di essere stato sottoposto, da parte delle autorità nazionali, a intercettazione telefoniche in virtù di una decisione giudiziaria adottata in violazione […]

La Corte EDU riconosce le gravi lesioni mentali del detenuto come conseguenza dei maltrattamenti degradanti subiti (CEDU, sez. V, sent. 22 luglio 2021, ric. n. 51295/11)

Con la decisione resa al caso in esame la Corte EDU ha deciso il ricorso presentato da un cittadino armeno contro il Governo azero, lamentando la violazione degli articoli 3 e 5 della Convenzione per presunti maltrattamenti subiti durante la detenzione e per essere stato illegalmente detenuto. Il ricorrente, arrestato dalle forze militari azere, denunciava […]

La CEDU sulla necessità di relazioni formalmente riconosciute per le coppie omosessuali (CEDU, sez. III, sent. 13 luglio 2021, ric. n. 40792/10 et aa.)

La Corte Edu si è pronunciata sul caso di tre coppie omosessuali che a fronte del rifiuto di trascrizione dell’atto di matrimonio, hanno lamentato l’impossibilità di vedere riconosciuta formalmente e legalmente la propria unione in Russia. I Giudici di Strasburgo hanno ritenuto sussistere in capo allo Stato l’obbligo di garantire il rispetto della vita privata […]

La Corte EDU sulla libertà di manifestazione del pensiero per slogan non corrispondenti allo scopo della manifestazione pubblica organizzata (CEDU, sez. III, sent. 20 luglio 2021, ric. n. 16683/17)

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha deciso il ricorso presentato da un cittadino russo contro la Federazione Russa, con il quale egli denunciava la violazione del diritto alla libertà di espressione e di riunione nonché del diritto a un processo equo. Stando ai fatti rappresentati nel ricorso, durante una manifestazione pubblica organizzata allo scopo […]

La Corte EDU sull’iniquità del processo per mancata valutazione diretta delle prove e omessa audizione dell’imputato (CEDU, sez. I, sent. 8 luglio 2021, ric. n. 20903/15 e altri)

La Corte EDU si è pronunciata sul ricorso presentato da alcuni cittadini avverso lo Stato italiano, lamentando la violazione dell’art. 6 par. 1 CEDU. In particolare, i ricorrenti erano stati accusati di associazione a delinquere e truffa aggravata e, in primo grado, mentre venivano assolti per il primo dei due reati, rimaneva ferma la condanna […]

La CEDU su arresto, custodia cautelare e detenzione continuata di un giudice costituzionale (CEDU, sez. II, sent. 29 giugno 2021, ric. n. 6158/18)

La Corte Edu si pronuncia sul caso riguardante l’arresto, la custodia cautelare e la detenzione continuata per oltre due anni e otto mesi di un ex giudice della Corte costituzionale turca, nonché la perquisizione effettuata presso la sua abitazione, all’indomani del fallito colpo di stato militare del 15 luglio 2016. Il ricorrente era stato sospettato […]

La Corte EDU sulla libertà di espressione delle ONG e l’utilizzo del simbolo Falun (CEDU, sez. II, sent. 29 giugno 2021, ric. n. 29458/15)

La Corte EDU ha deciso il ricorso presentato da due organizzazioni non governative registrate in Moldova, e da due cittadini contro la Repubblica di Moldova, riconoscendo la violazione degli articoli 9 e 11 della Convenzione. Nella specie i ricorrenti sono seguaci di una pratica spirituale, il cui simbolo internazionale è il Falun rappresentato da una […]