La Corte EDU conferma la sentenza di condanna del ricorrente per mancata violazione dell’art. 7 della Convenzione (CEDU, sez. V, sent. 4 novembre 2021, ric. n. 54806/18)

La decisione della Corte EDU definisce il ricorso presentato da un cittadino ucraino, il quale lamentava la violazione dell’articolo 7 della Convenzione ritenendo che, in sede di riesame del procedimento penale, la Corte Suprema avesse comminato una nuova punizione senza tenere conto della sopravvenuta prescrizione. Più specificamente, il ricorrente era stato condannato alla pena complessiva […]

La Corte EDU sull’eccessivo formalismo dei criteri del ricorso per Cassazione (CEDU, sez. I, sent. 28 ottobre 2021, ric. n. 55064/11 e altri)

Nel caso che si segnala tre cittadini italiani hanno lamentato il rigetto dei loro ricorsi da parte della Corte di Cassazione a causa dell’applicazione eccessivamente formalistica dei criteri richiesti per la redazione dei ricorsi in cassazione, adducendo, per tale ragione, la violazione dell’articolo 6 § 1 della Convenzione. In particolare, i ricorrenti denunciavano che il […]

La Corte EDU sull’oltraggio al Presidente della Repubblica per pubblicazioni diffamatorie condivise su Facebook (CEDU, sez. X, sent. 19 ottobre 2021, ric. n. 42048/19)

Con la decisione resa al caso di specie la Corte EDU ha dichiarato la violazione dell’art. 10 CEDU, che, come noto, tutela e garantisce la libertà di espressione. In particolare, il ricorrente – un cittadino turco – era stato condannato alla reclusione per aver condiviso sull’account Facebook alcuni contenuti offensivi ed oltraggiosi diretti contro la […]

Ai rifugiati delle zone di conflitto negato il diritto voto alle elezioni locali (CEDU, sez. V, sent. 21 ottobre 2021, ric. nn. 24919/16 e 28658/16)

Con la decisione resa al caso in esame, la Corte EDU ha definito i ricorsi di quattro cittadini ucraini, i quali avevano lamentato la violazione dell’art. 1 del Protocollo n. 12 della Convenzione, per non essere stati autorizzati a partecipare alle elezioni locali del luogo ove erano stati registrati come sfollati interni. In buona sostanza, […]

La CEDU su imposizione automatica del cognome paterno, seguito da quello materno, in caso di disaccordo tra i genitori (CEDU, sez. III, sent. 26 ottobre 2021, ric. n. 30306/13)

La Corte Edu si pronuncia sul caso di una donna che aveva chiesto senza successo alle autorità spagnole di invertire l’ordine dei cognomi (paterno e materno) con cui era stata registrata all’anagrafe la figlia minorenne, nata nel 2005. All’epoca la legge spagnola prevedeva che in caso di disaccordo tra i genitori, il figlio avrebbe portato […]

La CEDU su procedimento volto alla destituzione di un giudice accusato di illeciti disciplinari (CEDU, sez. IV, sent. 26 ottobre 2021, ric. n. 72437/11)

La Corte Edu si pronuncia sul caso di un giudice e presidente di tribunale sottoposto a procedimento disciplinare volto alla sua destituzione, il quale lamentava un deficit di indipendenza ed imparzialità nel Consiglio giudiziario supremo (SJC) e nella Corte amministrativa suprema che avevano trattato la sua questione. I Giudici di Strasburgo non hanno riscontrato le […]

L’ applicazione di sanzioni disciplinari sproporzionate viola il diritto al rispetto della vita privata (CEDU, sez. I, sent. 7 ottobre 2021, ric. n. 49529/12)

Nella decisione resa al caso XXX, la Corte di Strasburgo ha deciso il ricorso presentato da un cittadino greco, col quale lamentava la violazione degli articoli 3 e 8 della Convenzione. Più specificamente, il ricorrente denunciava la condotta delle autorità nazionali per avergli inflitto più sanzioni disciplinari poiché si era rifiutato, durante il periodo di […]

La Corte EDU condanna l’eccessiva durata di un procedimento risarcitorio per danni post-trasfusione (CEDU, sez. I, sent. 7 ottobre 2021, ric. n. 42488/12)

Nel caso che si segnala il ricorrente ha lamentato innanzi alla Corte EDU la violazione dell’art. 2 sotto il suo profilo procedurale, denunciando l’eccessiva durata dei procedimenti civili da lui avviati e volti ad ottenere il risarcimento per danni subiti in seguito a trasfusioni di sangue. In ragione di ciò, il ricorrente aveva già ottenuto, […]

La CEDU sul rifiuto di concedere finanziamenti pubblici a un partito turco nel 2006 (CEDU, sez. II, sent. 30 settembre 2021, ric. n. 8372/10)

La Corte Edu si è pronunciata sul ricorso presentato da un partito politico contro lo Stato turco, a causa del rifiuto da parte del Ministero delle finanze di versare al ricorrente un finanziamento pubblico per l’anno 2006, a seguito dell’abrogazione, nel maggio 2005, dell’articolo 16 della legge sui partiti politici (Legge n. 2820). La parte […]

La CEDU sul pass sanitario francese (CEDU, sez. V, sent. 7 ottobre 2021, ric. n. 41994/21)

La Corte Edu si pronuncia sul caso di un docente universitario, XXXXX, che aveva costituito un movimento di protesta contro il cd. “pass salute” introdotto in Francia nel 2021 per contrastare il Covid-19. Il ricorrente ha sostenuto che la legge francese sul pass sanitario serve sostanzialmente ad obbligare le persone a vaccinarsi, andando così a […]