Rimessa alla Corte Costituzionale la questione sul limite del doppio mandato per le elezioni forensi (Consiglio Nazionale Forense, ord. 15 febbraio 2019 – 28 febbraio 2019)

Il Consiglio Nazionale Forense ha promosso la questione di legittimità costituzionale delle norme di cui all’art. 3, comma 3, secondo periodo, della legge 12 luglio 2017, n. 113 e all’art. 11-quinquies del decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135, come inserito dalla legge di conversione 13 febbraio 2019, n. 12 che hanno posto il divieto […]

Caso Cappato: sollevata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p.

Con l’ordinanza in esame la Corte d’Assise di Milano solleva “questione di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p., nella parte in cui: – incrimina le condotte di aiuto al suicidio in alternativa alle condotte di istigazione e, quindi, a prescindere dal loro contributo alla determinazione o rafforzamento del proposito di suicidio, per ritenuto contrasto con gli artt. […]

Accesso alla pma per una coppia di donne: sollevata la questione di legittimità costituzionale.

Con l’ordinanza in esame, Il Tribunale di Pordenone solleva la questione di legittimità costituzionale in riferimento all’art. 5 e 12 della legge n. 40/2004 per violazione delle seguenti disposizioni costituzionali: – art. 2 Cost., poiché tale esclusione dall’accesso a tali tecniche di PMA delle coppie composte da soggetti dello stesso sesso non garantisce il diritto fondamentale […]

Ricorso per questione di legittimità’ costituzionale della Regione Veneto sul D. L. 7.6.2017, n. 73 recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”

 La Regione del Veneto chiede che l’ecc.ma Corte costituzionale dichiari l’illegittimita ‘costituzionale:    – dell’intero decreto-legge n. 73 del 2017 e, in ogni caso, dell’art. 1, commi 1, 2, 3, 4 e 5, e degli articoli 3, 4, 5 e 7, secondo menzione. 77, comma 2, della Costituzione, in combinato disposto con gli articoli 117, commi 3 e […]