La mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente risulta inadeguata rispetto all’evoluzione del sistema tributario (Corte cost., sent. 7 febbraio – 21 marzo 2023, n. 47)

Con sentenza n. 47 del 2023, la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale per la Toscana in relazione all’art. 12, co. 7, della legge n. 212 del 2000 (Statuto dei diritti del contribuente) – nella parte in cui non prevede il contraddittorio preventivo con il contribuente […]

É incostituzionale la disposizione legislativa che, eludendo la riserva di legge rinforzata ex art. 32, co. 2, Cost., conferisce alla sanità militare il potere di imporre al proprio personale una profilassi vaccinale senza indicazione delle patologie che essa intende contrastare (Corte cost., sent. 12 gennaio – 20 febbraio 2023, n. 25)

Con sentenza n. 25 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo, in riferimento all’art. 32, co. 2, Cost., l’art. 206-bis cod. ord. militare, nella parte in cui attribuisce alla sanità militare il potere di dichiarare indispensabili le profilassi vaccinali cui sottoporre il personale militare, eludendo la riserva di legge statale e rinforzata per […]

È inammissibile la questione di legittimità costituzionale sulla sospensione dell’esercizio della professione sanitaria anche se le mansioni non comportano contatti personali con il paziente (Corte costituzionale, sent. 9 febbraio 2023, n. 16)

Con la sentenza n. 16 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità dell’art. 4, comma 4, del decreto-legge 44 del 2021, come modificato dal d.l. n. 172 del 2021, laddove, in caso di inadempimento dell’obbligo vaccinale, non si limita la sospensione dall’esercizio della professione sanitaria a quelle sole prestazioni o […]

È ragionevole la previsione che ha stabilito per i sanitari l’obbligo vaccinale anziché di quello di sottoporsi ai relativi test diagnostici (Corte costituzionale, sent. 9 febbraio 2023, n. 15)

Con la sentenza n. 15 del 2023 la Corte costituzionale, in risposta alle questioni di legittimità costituzionale sollevate dai Tribunali ordinari di Brescia, di Catania e di Padova, ha stabilito che la previsione, per i lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie, dell’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 anziché di quello di […]

L’obbligo vaccinale per il personale sanitario è una misura ragionevole e proporzionata se l’obiettivo è quello di prevenire la diffusione del virus (Corte costituzionale, sent. 9 febbraio 2023, n. 14)

Con la sentenza n. 14 del 2023 la Corte costituzionale , in risposta alle questioni di legittimità la Corte sollevata dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, concernente l’obbligo vaccinale COVID-19, ha ritenuto che la scelta assunta dal legislatore al fine di prevenire la diffusione del virus, limitandone la circolazione, non possa ritenersi […]

Il divieto di possesso o uso del cellulare può essere disposta solo per atto motivato dell’autorità giudiziaria (Corte costituzionale, sent. 12 gennaio 2023, n. 2)

Con la sentenza n. 2 del 2023 la Corte costituzionale, in risposta alle questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte di cassazione e dal Tribunale di Sassari, ha affermato che nei confronti di persone già condannate per delitti non colposi, e abitualmente dedite, per la loro condotta, alla commissione di reati, il questore non può […]