Giustizia civile e patrocinio gratuito: illegittima la riduzione degli onorari degli ausiliari del giudice (Corte costituzionale, sent. 1 – 6 luglio 2022, n. 166)

La Corte costituzionale con la sentenza n. 166, accogliendo la questione sollevata dal Tribunale di Paola sull’articolo 130 del Dpr n. 115 del 2002, con riferimento all’articolo 3 della Costituzione, ha stabilito che anche al di fuori del processo penale, è illegittima la riduzione dell’onorario dell’ausiliario del magistrato, prevista quando la parte è ammessa al […]

La decisione di consentire soltanto alle farmacie di effettuare tamponi rapidi antigenici e test sierologici non è una scelta irragionevole. (Corte costituzionale, sent. 8 luglio 2022, n. 171)

Con la sentenza n. 171 la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni sollevate dal TAR Marche sull’art. 1, co. 418 e 419, della legge n. 178 del 2020, in riferimento agli artt. 3 e 41 Cost. Nello specifico i giudici hanno ritenuto che la decisione di consentire soltanto alle farmacie, e non anche […]

Illegittime tutte le norme che prevedono l’automatica attribuzione del cognome paterno ai figli (Corte cost., sent. 27 aprile – 31 maggio 2022, n. 131)

Con la storica sentenza n. 131 del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 262, co. 1, c.c. nella parte in cui – con riguardo all’ipotesi del riconoscimento contemporaneo del figlio (secondo periodo del comma 1) – prevede che il figlio assume il cognome del padre, anziché prevedere che il figlio assume i […]

La Corte costituzionale si pronuncia in tema di riduzione dei vitalizi regionali: superato il vaglio di costituzionalità (Corte costituzionale, sent. 3 giugno – 6 giugno 2022, n. 136

La Corte costituzionale con la sentenza n. 136 ha dichiarato non fondate le questioni sollevate dal Tribunale di Trento, affermando che le misure che hanno inciso, riducendoli, i vitalizi regionali trentini in corso di erogazione, diretti e di reversibilità (riduzione del 20%, limite al cumulo con il vitalizio parlamentare, contributo di solidarietà), non ledono il […]

La Corte costituzionale si pronuncia sulla riforma Fornero: per la tutela dell’art. 18 non serve che l’insussistenza del fatto sia “manifesta” (Corte costituzionale, sent. 19 maggio – 25 maggio 2022, n. 125)

La Corte costituzionale nella sentenza n. 125 è intervenuta sulla legge Fornero (n. 92 del 2012) in materia di disciplina dei licenziamenti, affermando che ai fini della tutela dell’articolo 18, nel testo modificato dalla riforma, il giudice non è tenuto ad accertare che l’insussistenza del fatto posto a base del licenziamento economico sia “manifesta” (settimo […]

La Corte costituzionale ha escluso che la quarantena imposta ai contagiati da Covid-19 violi la loro libertà personale, limitandosi a restringerne solo la libertà di circolazione (art. 16 Cost). (Corte cost., sent. 7 aprile 2022 – 26 maggio 2022, n. 127)

Con la sentenza n. 127 del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate – in riferimento all’art. 13 Cost. – dal Tribunale di Reggio Calabria su alcune disposizioni del d. l. n. 33 del 2020, nella parte in cui hanno introdotto sanzioni penali nei confronti di chi, risultato […]

La Corte costituzionale dichiara parzialmente illegittima la disposizione sul commercio illecito di sostanze dopanti nella parte in cui consente la parziale abolitio criminis (Corte cost., sent. 9 marzo 2022 – 22 aprile 2022, n. 105)

Con la sentenza n. 105 del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato parzialmente illegittimo, in riferimento all’art. 76 Cost., l’art. 586-bis cod. pen., introdotto dal d.lgs. n. 21 del 2018 (art. 2, co. 1, lett. d) nella parte in cui – sostituendo l’art. 9 della l. n. 376 del 2000 (“Disciplina della tutela sanitaria delle […]

La Corte Costituzionale si pronuncia in tema di pensioni INPS di reversibilità – inclusione, tra i beneficiari, dei minori regolarmente affidati agli organi competenti a norma di legge (Corte costituzionale, sent. 5 aprile – 6 aprile 2022, n. 88)

È illogico, e ingiustamente discriminatorio, che i soli nipoti orfani maggiorenni e inabili al lavoro viventi a carico del de cuius siano esclusi dal godimento del trattamento pensionistico dello stesso, pur versando in una condizione di bisogno e di fragilità particolarmente accentuata: tant’è che ad essi è riconosciuto il medesimo trattamento di reversibilità in caso […]

La Corte costituzionale sul diverso trattamento tra famiglie, unioni civili e coppie di fatto per l’esenzione IMU sull’abitazione principale (Corte Costituzionale, sent. 12 aprile 2022, n. 94)

Con l’ordinanza n. 94 la Corte solleva, disponendone la trattazione innanzi a sé, questioni di legittimità costituzionale del quarto periodo dell’art. 13, comma 2, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, come convertito nella legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modifiche, là dove stabilisce che, per ottenere l’esenzione IMU, bisogna far riferimento alla […]

Anche l’adozione in casi particolari impone il riconoscimento del diritto del minore adottato a un legame di parentela con la famiglia del genitore adottante (Corte cost., sent. 23 febbraio 2022 – 28 marzo 2022, n. 79)

Con la sentenza n. 79 del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato parzialmente illegittimo, in riferimento agli artt. 3, 31 e 117, co.1, Cost. (quest’ultimo in relazione all’art. 8 CEDU), l’art. 55, l. n. 184/1983, nella parte in cui, rinviando all’art. 300, co. 2, c.c., prevede che l’adozione in casi particolari non comporti alcun rapporto […]