Emergenza Covid: la delega governativa ai Dpcm, di cui agli artt. 1, 2, e 4 del D.L. n. 19/2021 non ha attribuito potestà legislativa al Presidente del Consiglio di Ministri, ma unicamente il compito di dare esecuzione alla norma primaria mediante atti amministrativi tipizzati (Corte cost., sent. 23 settembre – 22 ottobre 2021, n. 198)

La Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni sollevate dal Giudice di Pace di Frosinone in relazione ai dd. ll. nn. 6 e 19 del 2020, poi convertiti in legge, in virtù dei quali il Presidente del Consiglio dei Ministri ha adottato decreti monocratici (d.P.C.m.) contenenti misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica. La […]

La Corte Costituzionale si pronuncia in tema di ludopatie: incostituzionale la sanzione fissa prevista per gli obblighi informativi (Corte Costituzionale, sent. 29 settembre 2021, n. 185)

I giudici costituzionali hanno dichiarato illegittima a la sanzione amministrativa fissa di 50.000 euro a carico dei concessionari del gioco e dei titolari di sale giochi e scommesse per la violazione degli obblighi di avvertimento sui rischi di dipendenza dal gioco d’azzardo (ludopatia). Spetterà al legislatore stabilire una nuova sanzione nel rispetto della Costituzione, con […]

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della comunicazione interdittiva antimafia a seguito di condanna per truffa aggravata ai danni dello Stato (Corte cost., sent. 6 luglio – 30 luglio 2021, n. 178)

Il T.A.R. per il Friuli-Venezia Giulia ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 67, co. 8, D. Lgs. n. 159/2011 (c.d. Codice anti-mafia), come modificato dal d. l. n. 113/2018, nella parte in cui stabilisce che le misure interdittive ivi previste si applichino «anche nei confronti delle persone condannate con sentenza definitiva o, ancorché non […]

La Corte Costituzionale conferma la legittimità dell’aggravamento della pena nei casi di violazione degli obblighi posti a carico dell’armaiolo (Corte cost., sent. 7 luglio – 26 luglio 2021, n. 174)

Nel dichiarare infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 35, comma 8, del TULPS (modificato nel 2010), la Corte costituzionale ha ribadito la legittimità dell’inasprimento delle sanzioni precedentemente previste per la violazione degli obblighi posti a carico degli “armaioli” e, nella specie, quello di tenere un registro delle operazioni giornaliere e conservarlo per cinquant’anni. Tale […]

La Corte Costituzionale ribadisce la prevalenza assiomatica della tutela dell’ambiente e del paesaggio sugli interessi urbanistico-edilizi e la correlata competenza statale a dichiarare un bene di interesse paesaggistico anche quando la Regione sia contraria (Corte cost., sent. 23 giugno-27 luglio 2021, n. 164)

Con la sentenza n. 164 del 2021 la Corte costituzionale, nel risolvere un conflitto di attribuzione intersoggettivo proposto dalla regione Veneto contro la decisione statale di riconoscere l’interesse paesaggistico di una vasta area del Comelico (comprendente anche diversi comuni dell’Alto Cadore), ha reputato tale atto non lesivo delle competenze legislative e amministrative che sono attribuite […]

La Corte Costituzionale si pronuncia sul divieto di prevalenza dell’attenuante del “fatto di lieve entità” (Corte Costituzionale, sent. 14 luglio 2021, n. 143)

La questione di legittimità costituzionale è stata sollevata dalla Corte di cassazione nel corso di un giudizio concernente la determinazione della pena applicata a cinque imputati di sequestro di persona a scopo di estorsione, nell’ambito di un più ampio contesto di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. La Corte di assise d’appello, […]

La Corte Costituzionale dichiara illegittime le disposizioni che obbligano il giudice a punire con il carcere il reato di diffamazione a mezzo della stampa o della radiotelevisione. È costituzionalmente compatibile la previsione di sanzioni detentive solo in casi eccezionali (Corte cost., sent. 22 giugno – 12 luglio 2021, n. 150)

Con ordinanza n. 132 del 2020, la Corte costituzionale aveva ritenuto necessaria e urgente, alla luce della giurisprudenza della Corte EDU e della stessa giurisprudenza costituzionale in tema di libertà di espressione, una complessiva rimeditazione del bilanciamento – attualmente cristallizzato nella normativa relativa alle sanzioni detentive in caso di reato di diffamazione a mezzo stampa […]

La Corte Costituzionale si pronuncia sull’illegittima revoca dei trattamenti assistenziali ai condannati per mafia e terrorismo (Corte Costituzionale, sent. 2 luglio 2021, n. 137)

La Corte costituzionale con la sentenza n. 137 ha dichiarato l’illegittimità costituzione del comma 61, e, in via consequenziale, del comma 58 dell’articolo 2 della legge n. 92 del 2012. In modo particolare il comma 58 prevede che con la sentenza di condanna per i reati più gravi – quelli previsti dagli articoli 270-bis, 280, […]