«E’ ammissibile il conflitto di attribuzione proposto dal Tribunale di Bergamo nei confronti del Senato della Repubblica a seguito della deliberazione relativa alla insindacabilità, ai sensi dell’art. 68, primo comma, della Costituzione, delle opinioni espresse dal sen. Roberto Calderoli nei confronti dell’on. Cécile Kyenge Kashetu» (Corte Cost. 18 maggio 2016 – 10 giugno 2016, n. 136)

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile, ai sensi dell’art. 37 della legge 11 marzo 1953, n. 87, il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, proposto dal Tribunale ordinario di Bergamo nei confronti del Senato della Repubblica. Il Tribunale lamenta la lesione della propria sfera di attribuzione, costituzionalmente garantita, in conseguenza di un esercizio ritenuto […]

E’ infondata la questione di legittimità costituzionale relativa all’esclusione dall’ambito di punibilità con sole sanzioni amministrative della condotta di coltivazione di cannabis finalizzata al solo uso personale (Corte Costituzionale, sent. 09 marzo 2016 – 20 maggio 2016, n. 109)

La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 75 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza), sollevata, in riferimento agli artt. 3, 13, secondo comma, 25, secondo comma, […]

Spetta al legislatore compiere valutazioni sull’utilizzazione degli embrioni ai fini di ricerca (Corte cost., sentenza 22 marzo 2016, n. 84)

E’ inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13, commi 1, 2 e 3 della legge n. 40 del 2004, sollevata, in riferimento agli artt. 2, 3, 9, 13, 31, 32 e 33, primo comma, Cost., dal Tribunale ordinario di Firenze. Il differente bilanciamento dei valori in conflitto, che attraverso l’incidente di costituzionalità si vorrebbe […]