La Corte Costituzionale sul riconoscimento dello status di genitore alla “madre intenzionale” (Corte cost., sentenza 20 ottobre 2020 – 4 novembre 2020, n. 230)

Con la sentenza n. 230 del 2020 la Corte costituzionale è intervenuta sulla delicata questione del riconoscimento della omogenitorialità. Pronunciandosi, infatti, sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale ordinario di Venezia in ordine alla legge n. 76/2016 sulle unioni civili e al D.P.R. n. 396/2000 in materia di atti dello stato civile (come modificato […]

La Corte Costituzionale sulla illegittimità costituzionale parziale dell’ art. 512, c.1, c.p.p. per la mancata previsione della lettura in dibattimento delle dichiarazioni, divenute nel frattempo “irripetibili”, rese al GIP dall’imputato di un reato collegato (Corte cost., sentenza 23 settembre 2020 – 20 ottobre 2020, n. 218)

Con ordinanza di rimessione del 27.06.2019, il Tribunale di Roma ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 512 c.p.p. nella parte in cui esclude la lettura delle dichiarazioni rese davanti al giudice nel corso delle indagini preliminari nel caso in cui queste ultime siano divenute, nel frattempo, “irripetibili”. Nel corso del dibattimento è stata accertata, […]

La Corte Costituzionale sul “Decreto Genova” (Corte Costituzionale, sent. 8 luglio – 27 luglio 2020,n. 168)

È inammissibile la questione che riguarda l’addebito ad ASPI dei costi della ricostruzione e degli espropri, poiché il Tar non ha chiarito a che titolo è stato effettuato l’addebito: se a titolo definitivo, oppure di mera anticipazione provvisoria, in attesa di eventuali accertamenti in merito a responsabilità risarcitorie della concessionaria. La decisione di non attivare […]

La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’articolo 13 del primo “decreto sicurezza”, n. 113/2018 in tema di anagrafe per i richiedenti asilo (Corte cost., sent. 9 luglio 2020 – 31 luglio 2020, n. 186)

La Corte dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1-bis, del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142 (Attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale), come introdotto dall’art. 13, comma 1, lettera […]

Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia Ue per il riconoscimento degli assegni di natalità e di maternità agli stranieri extracomunitari (Corte cost., sent. 8 luglio 2020 – 30 luglio 2020, n. 182)

La Corte ha disposto di sottoporre alla Corte di giustizia dell’Unione europea, ai sensi e per gli effetti dell’art. 267 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), come modificato dall’art. 2 del Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007 e ratificato dalla legge 2 agosto 2008, n. 130, la questione pregiudiziale con il seguente oggetto: […]

La Corte Costituzionale sulla causa di non punibilità della “particolare tenuità del fatto” (Corte costituzionale, sent. 25 giugno – 21 luglio 2020, n. 156)

La causa di non punibilità della “particolare tenuità del fatto” è applicabile al reato di ricettazione attenuata, previsto dal secondo comma dell’articolo 648 del codice penale, e a tutti i reati ai quali, non essendo previsto un minimo edittale di pena detentiva, si applica il minimo assoluto di quindici giorni di reclusione.

La Corte Costituzionale sul calcolo dell’indennità di licenziamento illegittimo per vizi formali (Corte costituzionale, sent. 24 giugno – 16 luglio 2020, n. 150)

È illegittimo l’articolo 4 del d. lgs. n. 23 del 2015 (Jobs Act) là dove fissava l’ammontare dell’indennità in un importo pari a una mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio. Il criterio di commisurazione dell’indennità da corrispondere per i licenziamenti viziati sotto il […]

La Corte Costituzionale sul divieto di applicare una diminuzione di pena al condannato plurirecidivo affetto da una seminfermità mentale (Corte cost., sent. 7 aprile 2020 – 24 aprile 2020, n. 73)

La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, del codice penale, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 89 cod. pen. sulla circostanza aggravante della recidiva di cui all’art. 99, quarto comma, cod. pen. Il principio di proporzionalità della pena desumibile dagli artt. 3 e […]

La Corte Costituzionale sull’applicazione in via provvisoria della semilibertà dal magistrato di sorveglianza (Corte cost., sent. 7 aprile 2020 – 24 aprile 2020, n. 74)

La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 50, comma 6, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui non consente al magistrato di sorveglianza di applicare in via provvisoria la semilibertà, ai sensi dell’art. 47, comma 4, ordin. penit., […]