La Corte si pronuncia sull’insegnamento universitario in lingua inglese (Corte Cost., sent. 21 febbraio 2017 – 24 febbraio 2017, n. 42)

Dichiarando non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 2, lettera l), della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario), La lingua italiana è dunque, nella sua ufficialità, e […]

La Corte boccia parzialmente l’Italicum: sono necessarie maggioranze parlamentari omogenee (Corte Cost., sent. 24 gennaio 2017 – 9 febbraio 2017, n. 35)

Nella sentenza la Corte censura diverse disposizioni della legge del 6 maggio 2015 n. 52 recante disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati. In primo luogo le disposizioni che disciplinano l’attribuzione di tale premio al ballottaggio incontrano a loro volta il limite costituito dall’esigenza costituzionale di non comprimere eccessivamente il carattere rappresentativo dell’assemblea […]

Ammissibile il quesito referendario sull’abolizione dei voucher (Corte Cost., sent. 11 gennaio 2017 – 27 gennaio 2017, n. 28)

Il quesito contrariamente all’assunto della Presidenza del Consiglio dei ministri, non inerisce a disposizioni cui possa essere attribuito il carattere di norma costituzionalmente necessaria, in quanto relativa alla materia del lavoro occasionale, che deve trovare obbligatoriamente una disciplina normativa. L’evoluzione dell’istituto, nel trascendere i caratteri di occasionalità dell’esigenza lavorativa cui era originariamente chiamato ad assolvere, […]

Caso Taricco: disposto un rinvio pregiudiziale alla CGUE (Corte Cost., ord. 23 gennaio 2017 – 26 gennaio 2017, n. 24)

La Consulta ha disposto di sottoporre alla Corte di giustizia dell’Unione europea, in via pregiudiziale ai sensi e per gli effetti dell’art. 267 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, le seguenti questioni di interpretazione dell’art. 325, paragrafi 1 e 2, del medesimo Trattato:– se l’art. 325, paragrafi 1 e 2, del Trattato sul funzionamento dell’Unione […]

La Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 34, comma 2, del codice di procedura penale, sollevata, in riferimento agli artt. 3, 24 e 111 Cost. (Corte Cost. sent. 7 dicembre 2016 – 24 gennaio 2017, n. 18)

Affinché possa configurarsi una situazione di incompatibilità – nel senso dell’esigenza costituzionale della relativa previsione, in funzione di tutela dei valori della terzietà e dell’imparzialità del giudice –, è necessario che la valutazione “contenutistica” sulla medesima regiudicanda si collochi in una precedente e distinta fase del procedimento, rispetto a quella della quale il giudice è attualmente […]