Sindacato di costituzionalità e violazione dei diritti garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Corte Cost. sent., 7 novembre 2017 – 20 dicembre 2017, n. 269)

La Carta dei diritti dell’Unione costituisce parte del diritto dell’Unione dotata di caratteri peculiari in ragione del suo contenuto di impronta tipicamente costituzionale. I principi e i diritti in essa enunciati intersecano in larga misura i principi e i diritti garantiti dalla Costituzione italiana. Sicché può darsi il caso che la violazione di un diritto […]

Monito al legislatore sul respingimento con accompagnamento alla frontiera (Corte cost. sent., 8 novembre 2017 – 20 dicembre 2017, n. 275)

Sono inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10, comma 2, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), sollevate, in riferimento agli artt. 10, secondo comma, 13, secondo e terzo comma, e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione […]

Per il riconoscimento del figlio naturale concepito mediante maternità surrogata va valutato l’interesse alla verità e l’interesse del minore (Corte cost. sent., 22 novembre 2017 – 18 dicembre 2017, n. 272)

Ai fini dell’azione di cui all’art. 263 cod. civ., fatta salva quella proposta dallo stesso figlio, il giudice deve valutare: se l’interesse a far valere la verità di chi la solleva prevalga su quello del minore; se tale azione sia davvero idonea a realizzarlo (come è nel caso dell’art. 264 cod. civ.); se l’interesse alla […]

Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 360 c.p.p. nella parte in cui non prevede che le garanzie ivi previste riguardino anche il prelievo di reperti utili alla ricerca del DNA (Corte cost. sent., 26 settembre 2017 – 15 novembre 2017, n. 239)

Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 360 c.p.p., ove non prevede che le garanzie difensive previste da detta norma riguardano anche le attività di individuazione e prelievo di reperti utili per la ricerca del DNA, sollevate, in riferimento agli artt. 24 e 111 della Costituzione. La Corte di Cassazione in modo costante […]

Diritto all’indennizzo anche per danni permanenti derivanti da vaccinazione antinfluenzale (Corte cost. sent., 22 novembre 2017 – 14 dicembre 2017, n. 268)

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della legge 25 febbraio 1992, n. 210 (Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati), nella parte in cui non prevede il diritto all’indennizzo, alle condizioni e nei modi stabiliti dalla medesima legge, nei […]

Spetta al Senato della Repubblica e al Presidente della Repubblica approvare regolamenti che disciplinano la tutela giurisdizionale nelle controversie di lavoro dei propri dipendenti (Corte Cost., sent. 26 settembre 2017 – 13 dicembre 2017, n. 262)

L’autonomia che la Costituzione riconosce agli organi costituzionali si manifesta, innanzitutto, sul piano normativo. In particolare, la pregressa giurisprudenza costituzionale ha riconosciuto che l’autonomia in parola non attiene alla sola disciplina del procedimento legislativo, per la parte non direttamente regolata dalla Costituzione, ma riguarda anche l’organizzazione interna. Così, l’autonomia normativa logicamente investe anche gli aspetti […]

È discriminatorio il giuramento imposto al disabile per l’acquisizione della cittadinanza (Corte cost. sent., 8 novembre 2017 – 7 dicembre 2017, n. 258)

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 10 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza), nella parte in cui non prevede che sia esonerata dal giuramento la persona incapace di soddisfare tale adempimento in ragione di grave e accertata condizione di disabilità. Il processo di inserimento del portatore di disabilità nella società , […]

La “Buona scuola”: anche i docenti di ruolo possono partecipare al concorso statale (Corte cost. sent., 8 novembre 2017 – 6 dicembre 2017, n. 251)

Va dichiarata l’ illegittimità costituzionale della disposizione dell’articolo 1, comma 110, della legge di riforma della scuola 13 luglio 2015, n. 107 e – in via consequenziale – dell’articolo 17, terzo comma, del successivo d.lgs. 13 aprile 2017, n. 59. La disposizione censurata esclude dai concorsi pubblici per il reclutamento dei docenti coloro che siano […]

Blocco della perequazione delle pensioni: un bilanciamento non irragionevole tra i diritti dei pensionati e le esigenze di finanza pubblica. (Corte cost. sent., 24 novembre 2017 – 1 dicembre 2017, n. 250)

La Corte ha respinto tutte le censure mosse al D.l. n. 65/2015, in piena continuità con la sentenza n. 70 del 2015 che dichiarò invece l’illegittimità costituzionale della disciplina del Dl Salva-Italia. La rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici costituisce uno strumento tecnico teso a salvaguardare le pensioni dall’erosione del potere di acquisto causata dall’inflazione, anche […]

HOME Giurisprudenza Corte costituzionale anno 2017 Tutela delle risorse idriche e norme fondamentali delle riforme economico-sociali: è incostituzionale la disposizione regionale che proroga la denuncia dei pozzi in uso (Corte cost. sent., 10 ottobre 2017 – 25 ottobre 2017, n. 229)

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale della disposizione della legge regionale della Regione Sicilia che proroga il termine per la denuncia dei pozzi di un decennio perché in contrasto con la disciplina statale in materia di tutela delle acque, normativa deve essere ascritta all’area delle riforme economico-sociali, sia per il suo «contenuto riformatore», sia per la sua […]