LA CORTE COSTITUZIONALE HA DECISO LE QUESTIONI DICOSTITUZIONALITÀ DELLA LEGGE SULL’AUTONOMIADIFFERENZIATA
Processo Regeni: la Corte accoglie la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Gip del Tribunale di Roma
Corte costituzionale – Ammissione delle opinioni scritte relative al giudizio di legittimità costituzionale iscritto al n. 38 del registro ordinanze 2022
Illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre https://www.cortecostituzionale.it/documenti/comunicatistampa/CC_CS_20220427135449.pdf
Tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante Comunicato
Inammissibile il referendum sull’omicidio del consenziente (Corte Costituzionale, comunicato 15 febbraio 2022)
Ammissibili 4 referendum: incandidabilità, misure cautelari, separazione funzioni di magistrati, elezione togati csm (Corte Costituzionale, comunicato 16 febbraio 2022)
Sulla regola del cognome paterno, la Corte solleva questione di costituzionalità davanti a se stessa. Comunicato Corte costituzionale del 14 gennaio 2021
Unioni civili: spetta al legislatore stabilire se due donne possano essere registrate come madri del figlio nato in Italia ma concepito all’estero con fecondazione eterologa Comunicato del 21 ottobre 2020