La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio del ne bis in idem e sulla nozione di decisione definitiva (CGUE, Seconda Sezione, 19 ottobre 2023, C-147/22)

Il principio del ne bis in idem sancito all’articolo 54 della convenzione di applicazione dell’accordodi Schengen, del 14 giugno 1985, tra i governi degli Stati dell’Unione economica Benelux, dellaRepubblica federale di Germania e della Repubblica francese relativo all’eliminazione graduale deicontrolli alle frontiere comuni, firmata a Schengen il 19 giugno 1990 ed entrata in vigore il […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sulla nozione di “trattamento” di dati personali – e sulla verifica della validità di “certificati COVID digitali dell’UE (CGUE, Ottava Sezione, 5 ottobre 2023, C-659/22)

La nozione di «trattamento» di dati personali, di cui all’articolo 4, punto 2, del regolamento (UE)2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione dellepersone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di talidati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di discriminazione fondata sul sesso (CGUE, Seconda Sezione, 14 settembre 2023, C-113/22)

La direttiva 79/7/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1978, relativa alla graduale attuazione delprincipio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale, e inparticolare il suo articolo 6, dev’essere interpretata nel senso che: quando una domanda volta allaconcessione di una integrazione della pensione, proposta da un affiliato di […]

Ripristino di controlli alle frontiere interne: la direttiva «rimpatri» si applica a qualunque cittadino di un paese terzo che sia entrato nel territorio di uno Stato membro senza soddisfare le condizioni d’ingresso, di soggiorno o di residenza (CGUE, Prima Sezione, 21 settembre 2023, C-143/22)

Il regolamento (UE) 2016/399 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, che istituisceun codice unionale relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone(codice frontiere Schengen), e la direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del16 dicembre 2008, recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale e mandato d’arresto (CGUE, Sesta Sezione, 14 settembre 2023, C-71/21)

L’articolo 1, paragrafo 3, dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica d’Islanda e il Regno diNorvegia, relativo alla procedura di consegna tra gli Stati membri dell’Unione europea e l’Islanda ela Norvegia, approvato, a nome dell’Unione europea, con la decisione 2014/835/UE del Consiglio,del 27 novembre 2014, riguardante la conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblicad’Islanda […]

Il divieto della doppia incriminazione non sembra ostare all’esecuzione di un mandato d’arresto europeo nei confronti del responsabile di un sistema piramidale fraudolento messo in atto in Spagna e in Portogallo (CGUE, Prima Sezione, 21 settembre 2023, C-164/22)

L’articolo 3, punto 2, della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativaal mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri, come modificata dalladecisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del 26 febbraio 2009, deve essere interpretato nelsenso che osta all’esecuzione di un mandato d’arresto europeo emesso da uno Stato membro in […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)

L’articolo 2, paragrafo 1, della direttiva 2012/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22maggio 2012, sul diritto all’informazione nei procedimenti penali, nonché l’articolo 2, paragrafo 1,della direttiva 2013/48/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013, relativa aldiritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione delmandato […]

Gli organi giurisdizionali nazionali sono tenuti a disapplicare un atto che dispone, in violazione del diritto dell’Unione, la sospensione di un giudice dalle funzioni (CGUE, Grande Sezione, 13 luglio 2023, C-615/20 e 671/20)

L’article 19, paragraphe 1, second alinéa, TUE doit être interprété en ce sens qu’il s’oppose à desdispositions nationales qui confèrent à une instance dont l’indépendance et l’impartialité ne sont pasgaranties la compétence pour autoriser l’ouverture de procédures pénales contre des juges desjuridictions de droit commun et, en cas de délivrance d’une telle autorisation, pour suspendre […]