Comportamento abnorme del lavoratore e responsabilità del datore (Cass. Pen., sez. IV, sent. 19/07/2019 – 19/08/2019, n. 36194)

La responsabilità del datore di lavoro a titolo di colpa specifica dell’infortunio dipeso da negligenza del lavoratore trova un limite in caso di comportamento “abnorme” o “esorbitante” del lavoratore, quale fattore interruttivo del nesso di causalità tra l’omissione contestata al datore di lavoro e l’evento. Per comportamento abnorme del lavoratore deve intendersi una condotta imprudente […]

Lavoro di pubblica utilità e disciplina sugli stupefacenti (Cass. Pen., sez. I, sent. 9 luglio – 1 agosto 2019, n. 35396)

In caso di applicazione del lavoro di pubblica utilità per reati in materia di stupefacenti, la revoca della sanzione sostitutiva, disposta per mancata osservanza alle prescrizioni, comporta il ripristino della sola pena residua, calcolata sulla base del criterio speciale di corrispondenza indicato nell’art. 73, comma 5 -bis, d.P.R. n. 309/1990, sottraendo dalla durata della pena […]

La cassazione in tema di rimessione del procedimento (Cass. Pen., sez. I, sent. 3 luglio – 23 luglio 2019, n. 33165)

Deve essere respinta la richiesta dell’imputato della rimessione del procedimento per via del vasto clamore mediatico suscitato dalla vicenda di cui è protagonista poiché in tal caso il sospetto relativo all’imparzialità dei giudici popolari non rileva ai fini dell’applicazione di tale istituto, ma, eventualmente, solo per l’applicazione delle norme in tema di astensione e ricusazione.

Illecita la commercializzazione di prodotti a base di Cannabis (Cass. Pen., Sez. Un., sent. 30 maggio – 10 luglio 2019, n. 30475)

Le Sezioni Unite si pronunciano in merito alla delimitazione dell’ambito di operatività della L. 2 dicembre 2016, n. 242, recante norme in materia di promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa. A tale riguardo si era registrato un contrasto interpretativo tra due opposti orientamenti, l’uno a tenore del quale la recente legge non […]

Limite di pena considerato ostativo all’operatività della causa di non punibilità. (Cass. Pen., Sez. V, 27 marzo-5 giugno 2019, n. 25103)

L’articolo 131 bis del c.p., nel definire il limite di pena considerato ostativo all’operatività della causa di non punibilità dallo stesso contemplata, evoca la pena detentiva “prevista” per il singolo reato, riferendosi quindi alla pena editale stabilita dalla norma incriminatrice e non a quella in concreto irrogata, dovendosi peraltro considerare in proposito le sole circostanze […]

Il Tribunale di Agrigento sulla vicenda Sea Watch (Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, Trib. Agrigento, ord. n. 2592 R.G. GIP., 2 luglio 2019)

Il g.i.p. del Tribunale di Agrigento non ha convalidato l’arresto della Comandante della motonave Sea Watch 3 ed ha rigettato l’istanza dell’accusa di applicazione di misura cautelare. Ciò in quanto il Giudice ha ritenuto non sussistente la fattispecie contestata di cui all’art. 110 del Codice della navigazione e scriminata ai sensi dell’art. 51 c.p. l’ulteriore […]

Ai fini della determinazione del trattamento sanzionatorio del reato continuato. (Cass. Pen., Sez. I, 29 aprile-14 giugno 2019, n. 26314)

Ai fini della determinazione del trattamento sanzionatorio del reato continuato, allorquando, nella fase dell’esecuzione, tra i reati unificati ex art. 81, comma 2, c.p.p. ve ne siano alcuni giudicati con il rito abbreviato, la riduzione di pena a norma dell’art. 442, comma 2, c.p.p., deve precedere e non seguire la somma degli addendi della sanzione […]

In tema di richiesta di ricusazione. (Cass. Pen., Sez. V, 7 febbraio -15 maggio 2019, n. 21146)

La valutazione espressa dal giudice in un provvedimento reso nell’ambito di un procedimento connesso o collegato a quello del quale è investito, concernente lo stesso imputato ma un reato storicamente diverso, laddove funzionale all’esercizio della funzione decisoria, non costituisce indebita manifestazione del proprio convincimento, suscettibile di fondare una richiesta di ricusazione ex art. 37, comma […]