Tutela dei diritti dei minori e livelli essenziali delle prestazioni (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Documento di studio e di proposta, 20 novembre 2019)

L’AGIA – cui la legge attribuisce la competenza a formulare proposte e osservazioni concernenti la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali – ha presentato al Governo e al Parlamento un documento di studio nel quale richiede la previsione di una normativa nazionale relativa a mense scolastiche, asili nido e […]

Un esempio di attività a tutela del mercato e della salute (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Provvedimento n. 27940 del 15 ottobre 2019)

È stata avviata una istruttoria nei confronti di società appartenenti al gruppo Leadiant per verificare l’ipotesi di un abuso di posizione dominante sul mercato italiano della produzione e vendita dei farmaci a base di acido chenodesossicolico (CDCA) per la cura di una malattia rara (xantomatosi cerebrotendinea). Pare significativo richiamare l’attenzione su tale procedimento – indipendentemente […]

Lotta all’assenteismo nelle P.A. e tutela della privacy (Garante per la protezione dei dati personali, Parere n. 167 del 19 settembre 2019)

Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato un parere su uno schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la disciplina di attuazione della disposizione di cui all’articolo 2 della legge 19 giugno 2019, n. 56 (“Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo”). Ha […]

In vista della riforma del sistema di tutela minorile (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Segnalazione n. 1765/2019, del 29 luglio 2019)

L’AGIA ha reso pubblica una nota relativa alla riforma del sistema di tutela minorile con interessanti indicazioni relative alla disciplina del procedimento in materia di responsabilità genitoriale secondo i principi del giusto processo. Tra l’altro, l’Autorità chiede di “differenziare i soggetti cui sono demandati compiti valutativi, esecutivi e di controllo dei provvedimenti giudiziali da quelli […]

Trattamenti sanitari obbligatori e tutela dei diritti (Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Rapporto sulla visita al servizio psichiatrico di diagnosi e cura di Colleferro, 3 giugno 2019)

È stato pubblicato il primo dei rapporti del GNPL sulle attività di monitoraggio delle forme di privazione della libertà nell’ambito delle strutture che ospitano persone con problemi psichiatrici. Il Garante ha riscontrato un collegamento tra carenze d’organico e ricorso alle misure di contenzione (che comunque deve aversi soltanto come extrema ratio). Nel rapporto si rinvengono […]

Infiltrazioni mafiose nella sfera economica (Autorità Nazionale Anticorruzione, Interdittive antimafia, Report sul periodo 2014-2018, luglio 2019)

Dal rapporto di recente divulgato dall’ANAC emerge che, tra 2014 e 2018, le aziende destinatarie di interdittive antimafia sono oltre 2000. Si è quindi registrata una costante e generalizzata crescita in tutto il Paese: i numeri – come dichiarato dal Presidente dell’Autorità in occasione della Relazione annuale al Parlamento – sono preoccupanti e denotano un […]

Big Data e tutela dei diritti (AGCM – AGCOM – Garante Privacy, Linee guida e raccomandazioni di policy del 2 luglio 2019)

In data 30 maggio 2017, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e il Garante per la protezione dei dati personali hanno avviato congiuntamente un’Indagine Conoscitiva per meglio comprendere le implicazioni per la privacy, la regolazione, la tutela del consumatore e l’antitrust, dello sviluppo dell’economia digitale e, in particolare, […]

I diritti dei bambini in Italia, 30 anni dopo la Conv. di New York (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Relazione al Parlamento 2018, presentata il 19 giugno 2019)

La Presidente dell’Autorità garante per l’infanzia ha presentato alle Camere la relazione concernente l’attività svolta nel 2018. Contiene un forte richiamo alle responsabilità degli adulti, per esempio in caso di separazione o di divorzio o, ancora, con riferimento all’utilizzo da parte dei minori d’etàdelle nuove tecnologie. Nella relazione è ricordata anche la responsabilità delle istituzioni […]

Elezioni europee e tutela dei dati personali (Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento in materia di propaganda elettorale e comunicazione politica n. 96 del 18 aprile 2019)

Il Garante Privacy, anche in ragione del nuovo quadro normativo introdotto con il Regolamento Ue in materia di protezione dei dati personali, ha adottato un provvedimento relativo al corretto uso dei dati degli elettori da parte dei partiti, dei comitati promotori e dei singoli candidati. Particolarmente interessanti sono le prescrizioni relative all’uso di messaggi politici […]