La garanzia del diritto fondamentale all’istruzione delle persone con disabilità

Per la tutela del diritto fondamentale all’istruzione delle persone con disabilità si può adire sia il giudice ordinario sia il giudice amministrativo. La Corte di cassazione a Sezioni Unite ha affermato in questi casi la giurisdizione del giudice ordinario, mentre la Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato quella del giudice amministrativo. I due Supremi Collegi, […]

Sul rappresentare tecnologico. Labels e biases in una prospettiva platonica

The present essay intends to contribute, from a philosophical point of view, to the understanding of problems that are caused by the recourse to labeling techniques of Supervised Learning in judicial decisions. More generally, this essay aims to develop some reflections about the technological representing, the related problems, and the criteria that should direct it […]

Il “vivre ensemble” ai tempi della pandemia ed i nuovi requisiti minimi per una “sana” interazione sociale: quali possibili implicazioni per i burqa bans in vigore in Europa?

L’articolo si propone di portare all’attenzione un particolare profilo dell’attuale situazione di pandemia globale che, a causa dell’imposizione dell’utilizzo di presidi sanitari a livello collettivo per la protezione della salute, individuale e pubblica e per il mantenimento delle quotidiane dinamiche sociali, potrebbe determinare conseguenze inaspettate in quegli ordinamenti europei nei quali l’utilizzo del velo islamico […]

Blockchain e privacy, un rapporto ancora da definire

Lo scopo del presente lavoro è quello di esaminare il problematico rapporto fra la tecnologia blockchain ed il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679 (anche GDPR), tenuto conto che, dall’analisi dei dati, la Società non può che trarre considerevoli vantaggi. Come evidenziato dal Parlamento Europeo nella Risoluzione dell’ottobre 2018, è opportuno che il […]

Usi civici ed interesse pubblico. Tutela dei diritti e forme di controllo nella gestione di beni dalla «inderogabile valenza pubblicistica».

Lo studio propone alcune riflessioni critiche sviluppate intorno alla dimensione pubblicistica del fenomeno degli usi civici, con particolare attenzione al profilo «ambientale» e a quello «gestionale» della categoria. La prima parte dell’indagine è dedicata all’evoluzione in chiave spiccatamente ambientale della funzione primordiale, sociale ed economica, degli istituti; la seconda parte è riservata alla gestione e […]

Gli usi civici tra tutela del diritto di proprietà e potere legislativo delle regioni

La disciplina degli usi civici ha origini antiche. I principi generali della materia risalgono alla legge 16 giugno 1927, n. 1766 che, attualmente, va coordinata con la più recente legge 20 novembre 2017, n. 168, in materia di domini collettivi. Quest’ultima, senza modificarne i principi generali, valorizza gli usi civici e, quindi, la proprietà collettiva, […]

Il volontariato davanti alla Corte costituzionale

Il saggio ripercorre, in modo sistematico, la giurisprudenza della Corte costituzionale relativa al volontariato, offrendo alcune categorie interpretative utili a classificarla e a valutarla criticamente. Esso mette in evidenza l’apporto della Corte nel riconoscere il valore del volontariato all’interno della concezione di democrazia accolta dalla nostra Costituzione, ciò che ha determinato una certa continuità negli […]