La gestione dell’emergenza sanitaria: un’analisi in chiave giuridico-positiva dell’esperienza….

Lo stato di emergenza che si sta vivendo ha generato una sorta di disordine dinamico di complessa rielaborazione sistematica nel quadro dell’ordinamento giuridico dello Stato. Si apprezza una tensione permanente tra Stato di diritto e disciplina dell’emergenza che riesce a trovare un punto di approdo problematico nella prefigurazione dell’esistenza di un sistema giuridico dell’emergenza, fondato […]

L’integrazione degli stranieri

L’Autore indaga il complesso fenomeno dell’integrazione degli stranieri dai diversi profili: costituzionale, legislativo e regionale. Dopo aver analizzato l’evoluzione normativa e giurisprudenziale il contributo osserva più da vicino il modello di integrazione statale e regionale anche alla luce delle reciproche politiche di integrazione. In particolare, viene messo in rilievo il ruolo delle Regioni e le […]

Titolo V e potere sostitutivo statale. Profili ricostruttivi ed applicativi

L’A. indaga la disciplina costituzionale dell’art. 120, comma 2, della Costituzione e ne osserva le implicazioni sul piano applicativo. Dopo aver descritto il contenuto della disciplina costituzionale si indaga sulla sostituzione legislativa tramite lo strumento del decreto-legge e anche su quella normativa regolamentare. Inoltre, l’art. 120, comma 2, della Costituzione è indagato alla luce delle […]

Pandemia e uguaglianza di genere: le iniziative della UE

Numerosi studi hanno rivelato differenze legate al sesso nella risposta alla malattia COVID-19, con gli uomini che appaiono soffrire più gravemente dal punto di vista medico, mentre le donne risultano più esposte all’impatto della pandemia a causa di lavori ad alto rischio e maggiori responsabilità nella cura dei soggetti malati e vulnerabili. Pertanto, un’adeguata considerazione […]

Al tempo dell’emergenza non si puo’ ritornare all’autoritarismo di Oreste Ranelletti

Il saggio, alla luce dell’attuale emergenza sanitaria e a fronte di numerosi strumenti giuridici che, in tale contesto, di fatto limitano diritti e libertà fondamentali, riflette sull’attualità della nozione di atto politico, cosi come era strutturato nel pensiero di Oreste Ranelletti nei primi anni del Novecento, consistente in un atto d’imperio emanato dal potere politico […]

La “democrazia imperfetta”. Alla ricerca di una disciplina (costituzionale) dell’emergenza sanitaria

Lo stato di emergenza pone gli ordinamenti giuridici moderni di fronte alla necessità di predisporre strumenti di prevenzione e/o repressione che, assicurando un accettabile livello di sicurezza, non pregiudichino, in modo irrimediabile, il nocciolo duro dei valori consacrati all’interno delle Costituzioni democratiche. Nuovi pericoli, tra cui malattie infettive emergenti e tragici episodi di vittime civili […]

Neuroscienze, tecnologia e diritti: problemi nuovi e ipotesi di tutela

The possibilities of knowledge and the results achieved by neuroscience have had a far from negligible effect on the current legal scene. If at first glance neuroscience and law may seem extraneous disciplines, based on intrinsically different languages, on closer examination we realize that, inevitably, “neuroscience matters to law”. Faced with the need to ensure […]

Le “nuove” minacce al sistema Schengen in tempo di Covid-19 e il ruolo della Commissione europea

Per contenere la diffusione del contagio nel contesto dell’emergenza sanitaria da Covid-19,alcuni Stati membri dell’UE, oltre a disporre restrizioni ai viaggi, hanno ripristinato i controlli alle frontiere interne, invocando le clausole del “codice frontiere Schengen” che ne autorizzano la reintroduzione temporanea in caso di minacce all’ordine pubblico e alla sicurezza interna, sollevando la questione se tali […]