Libera manifestazione del pensiero, fake news e privacy, oggi

Il presente contributo si concentra su alcune delle maggiori insidie per la libertà di manifestazione del pensiero determinate dal progresso tecnologico. Oggi, infatti, si assiste ad uno stravolgimento dei tradizionali mezzi della comunicazione e dell’informazione, a cui conseguono due principali criticità: da un lato, quella della sovraesposizione dei dati personali e di possibili lesioni del […]

La valutazione del beneficio per la collettività secondo il CGARS. L’interpretatio abrongans dell’art. 32 Cost. e il rischio di una deriva organicista

L’articolo prende in esame le recenti ordinanze che hanno avanzato dubbi di illegittimità costituzionale della legge che ha imposto ai sanitari l’obbligo di vaccinazione per il sars-cov-2. Nell’articolo si mettono in evidenza i pericoli che derivano dall’interpretazione che ha dato il CGARS del beneficio per la collettività, in grado di far retrocedere a livelli pre-costituzionali […]

La democrazia rappresentativa nell’UE e l’opinione pubblica europea. Problemi e prospettive

Il saggio muove dalle insufficienze delle disposizioni dei Trattati europei rispetto al modello della democrazia rappresentativa, rispetto al quale gli stessi Trattati affermano che “l’Unione si fonda sulla democrazia” e il suo funzionamento sulla “democrazia rappresentativa”. Sottolinea, altresì, il peso dell’Europa intergovernativa e i limiti della politica estera e di sicurezza comune. Considera poi l’impatto […]

Il “nuovo” modello italiano di laicità dello Stato alla luce di Cass., Sez. Un. civ., sent. n. 24414/2021, tra professata fedeltà ai precedenti e tendenze emulative di alcune esperienze straniere

L’articolo si sofferma sul principio di laicità dello Stato a partire dalla sentenza n. 24414/2021 della Corte di cassazione, che ha subordinato l’esposizione del crocifisso nelle scuole pubbliche statali al rispetto di alcune condizioni. In particolare, esso mette in luce come i Giudici, pur muovendo dalla consolidata giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte edu […]

Sul potere di grazia del Presidente della Repubblica: tra dettato normativogiurisprudenziale e prassi costituzionale. Luci ed ombre di un percorso (ancora) in divenire

L’articolo esamina il potere di grazia presidenziale, concentrandosi sulle presidenze Napolitano e Mattarella, le uniche successive alla pronuncia della Corte costituzionale del 2006. Più nel dettaglio, l’analisi ha lo scopo di porre l’accento sulle prassi costituzionali che si sono consolidate nel corso degli anni, che sono andate ben oltre il dettato della sentenza del 2006 […]

Principio di responsabilità e integra trasmissione dell’ordinamento nel tempo (prime notazioni)

Lo scritto evidenzia il ruolo giocato dal principio di responsabilità, nelle sue varie forme ed espressioni, al fine della integra trasmissione dell’ordinamento nel tempo. Si sofferma quindi su talune questioni di cruciale rilievo, e specificamente sui soggetti nei cui riguardi si è responsabili e sulla responsabilità per fatto del legislatore e della Corte costituzionale. Infine, […]

La monetizzazione dei dati personali: applicazione e rischi relativi al trattamento dei dati inerenti la salute

Molteplici sono le fattispecie che vedono nel “mercato digitale” il dato personale acquisire un proprio ed autonomo valore patrimoniale, tali da raggiungere in determinati casi anche valore di controprestazione, totale o parziale, rispetto ad un determinato  bene o servizio. Nel solco delle differenti teorie sorte sull’argomento, si è inserito con forza il dettato normativo introdotto […]

Il fondamento territoriale del potere di fronte alle trasformazioni spaziali globali

L’A. analizza la relazione tra territorio e potere attraverso la prospettiva teorica, ripercorrendo le più significative teorie elaborate tra l’Ottocento ed il Novecento dalla dottrina italiana e straniera. L’indagine mira quindi a verificare quanto le strutture di potere e, in specie, il potere statuale ritrovino il loro fondamento in un primordiale legame tellurico, che oggidì […]