Sulla configurabilità di obbligo generale del lavoratore di sottoporsi alla vaccinazione nell’ordinamento giuridico vigente

Con il presente lavoro, l’A. affronta il tema dell’obbligo di vaccinazione del lavoratore alla luce dell’evoluzione normativa dettata dai provvedimenti adottati a seguito dell’emergenza pandemica e giurisprudenziale, anche per effetto delle pronunce in merito della Corte Europea dei diritti dell’Uomo e della Corte Costituzionale. In particolare,  si sofferma sulla verifica di configurabilità di un dovere […]

Vaccini e diritti costituzionali: una prospettiva europea

Il saggio analizza la configurabilità di un’obbligazione del lavoratore a vaccinarsi in relazione ai principi costituzionali e di derivazione europea, esaminando le diverse opinioni espresse da dottrina e giurisprudenza sul punto e individuando una soluzione possibile nei doveri accessori del lavoratore. Viene poi evidenziato come l’emanazione del decreto legge 44/2021, che impone a determinate categorie […]

Allocazione delle risorse e tutela della salute nella giurisprudenza costituzionale

L’obiettivo del contributo è quello di analizzare il tema dell’allocazione delle risorse sanitarie attraverso la lente delle decisioni che la Corte costituzionale ha assunto in questo campo. L’intreccio delle competenze in materia di determinazione dei livelli essenziali, di coordinamento della finanza pubblica, di equilibrio di bilancio e di tutela della salute è stato fatto oggetto, […]

Il coordinamento delle forze di polizia e di sicurezza italiane nella lotta al terrorismo

Dinanzi a fenomeni talvolta del tutto atipici e spesso a carattere internazionale – che sono per loro natura difficili da fronteggiare con i tradizionali strumenti di prevenzione e di contrasto da parte degli Stati democratici – si rende necessario apprestare una strategia di livello sovranazionale e internazionale, basata sulla collaborazione e coordinamento, anche strutturale, tra […]