Corte EDU e Corte interamericana dei diritti umani: modelli ed esperienze a confronto

Lo scritto rimarca il particolare interesse che la comparazione riveste con specifico riguardo allo studio dei diritti fondamentali, a motivo della loro naturale ed indeclinabile vocazione ad universalizzarsi e, allo stesso tempo, a contestualizzarsi. Sollecita quindi a riguardare agli effetti prodotti dalle pronunzie delle Corti non nazionali in ambito interno non tanto per l’aspetto formale, […]

L’ “atto politico” davanti alla Corte costituzionale: la tensione tra funzione di indirizzo politico e diritto d’accesso al giudice nella sent. 10 marzo 2016, n. 52

La tensione tra il diritto fondamentale di accesso alla giustizia e la necessità di consentire al potere esecutivo il libero e separato esercizio delle sue funzioni politiche si pone alla base della problematicità della categoria giuridica dell’atto politico. La decisione n. 52 del 2016 della Corte costituzionale, nel ritenere non giustiziabili le trattative per la […]

Populismo versus democrazia costituzionale. In “dialogo” con Andreas Voßkuhle

Il presente contributo costituisce un ideale dialogo tra l’A. e Andreas Voßkuhle (giudice del Tribunale costituzionale federale tedesco) sul tema, trattato da quest’ultimo in un saggio recente, dei rapporti tra democrazia e populismo. L’obiettivo è essenzialmente quello di richiamare l’attenzione sulla difficile relazione tra populismo e tutela dei diritti fondamentali e, così, sui pericoli che una strategia […]

Il ridimensionato accesso dell’imputato al ricorso per Cassazione

L’autore analizza gli effetti positivi e negativi che scaturiscono dalla scelta del legislatore di aver voluto privare l’imputato della possibilità di ricorrere “personalmente” per cassazione. The Author analyse the positive and the negative effects originated from the legislator choice to deprive the defendant of the possibility to personally rely on the Supreme Court.

L’inizio della XVIII Legislatura, il Governo Conte e la rinnovata responsabilità politica dei partiti (di maggioranza): verso una nuova stagione politico-istituzionale?

Muovendo dagli esiti delle votazioni politiche del 2018, il lavoro intende evidenziare come le principali novità legate alla nascita del Governo Conte derivino dalla preoccupazione dei partiti di maggioranza di rispondere alla crescente domanda di trasparenza da parte dell’elettorato, fornendo, sia pure ex post, un’adeguata copertura politica a un programma di governo non vagliato dagli elettori, […]