Integrazione sociale e laicità (traendo spunto da due casi recenti)

Ispirato da due casi recenti, lo scritto ribadisce la necessità di attribuire alla laicità, tra differenti significati, l’interpretazione che consente a tale principio giuridico fondamentale di adeguarsi al complessivo impianto pluralistico del sistema costituzionale italiano. Invero, se correttamente interpretata e applicata, la laicità può operare come un privilegiato canale di integrazione nell’ambito dell’attuale società multietnica […]

Criminalità organizzata. Le peculiarità del procedimento di cognizione alla prova dei principi costituzionali

Gli autori analizzano le principali discipline differenziate del doppio binario previste per i procedimenti aventi ad oggetto reati di criminalità organizzata nel tentativo di svolgere qualche utile considerazione sulla tenuta del nostro sistema processuale, soprattutto tenendo conto dei principi costituzionali. The authors analyze the main two-track differentiated disciplines foreseen for the proceedings concerning organized crimes, […]

La responsabilità penale del sanitario dopo riforma Gelli-Bianco: profili di diritto sostanziale e processuale.

Con la legge Gelli – Bianco il legislatore, a distanza di soli cinque anni dalla precedente riforma, delinea una nuova colpa professionale, col dichiarato intento di restituire una maggiore serenità al sanitario nell’affidarsi alla propria autonomia professionale. Il fenomeno della medicina difensiva, infatti, ha alterato il rapporto medico – paziente, con un’inevitabile compromissione del diritto […]

Violenza contro le donne e populismo penale

Il lavoro analizza le modalità con le quali i mass-media trattano la tematica della violenza contro le donne, criticando le forme di populismo penale che talora si annidano in tali modalità. The work analyses the ways in which the media deal with the issue of violence against women, criticizing the forms of penal populism that […]

La determinatezza delle fattispecie penali riconducibili alla violazione degli obblighi imposti con il provvedimento applicativo di misure di prevenzione

Una recente pronuncia della Prima Sezione penale della Corte di Cassazione ha riaffermato con forza l’esigenza — promossa dalla giurisprudenza europea —  di adeguamento della disciplina interna delle misure di prevenzione al principio di legalità. La Corte, nell’occasione, ha ritenuto viziata da eccessiva indeterminatezza la fattispecie della violazione del “divieto di partecipare a pubbliche riunioni”, […]

Vincoli europei di finanza pubblica e autonomia di bilancio. Una breve nota ricostruttiva

Lo scritto analizza l’influenza – oggi decisiva – dei vincoli di finanza pubblica posti a livello europeo,  sulle politiche e sulle procedure relative alle decisioni di bilancio. The paper analyzes the influence – today decisive – of the public finance constraints placed at European level, on the policies and procedures related to budgetary decisions.

Autonomia degli organi costituzionali e richiami alla CEDU nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana. Prime note

Il saggio concerne la (debole) influenza delle pronunce della Corte EDU su quelle della Corte costituzionale italiana nell’ambito del conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato e quindi in tema di autonomia degli organi costituzionali. Dopo una breve introduzione (par. 1), vengono riportati in proposito tre esempi (relativi alla indipendenza dei parlamentari e all’immunità per […]

Fondamenti prepolitici dello stato costituzionale di diritto nell’esperienza della societa’ multiculturale e multireligiosa? Rileggendo a oltre un decennio di distanza il dibattito tra Jürgen Habermas e Joseph Ratzinger .

Il presente lavoro analizza, a distanza di tempo, i contenuti del noto dibattito svoltosi nel 2004 tra Jürgen Habermas e Joseph Ratzinger, valutandone la congruità nel contesto dell’esperienza contemporanea contrassegnata dall’incedere, nella comunità statale, di un pluralismo etnico, multiculturale e multireligioso. La conclusione è che oggi soltanto la forza formale del diritto positivo può essere in grado autonomamente […]