Laicità e diritti nei programmi di deradicalizzazione dal terrorismo religioso

I diritti fondamentali sono messi a dura prova dalle circostanze che ruotano attorno ai processi di radicalizzazione nell’ideologia jihadista, volta all’eversione terroristica. Il lavoro si propone di suggerire una prima riflessione sui livelli di criticità che potrebbero caratterizzare la tutela della libertà e autodeterminazione in senso religioso nei percorsi di de-radicalizzazione, che devono orientarsi nel […]

Democrazia, accessibilità dei poteri, circolazione delle élites: dal principio alla realtà

È noto che il principio democratico non si esaurisce nelle procedure decisionali della democrazia rappresentativa, ma è elemento costitutivo della forma di stato e permea tutto l’ordinamento. Nella logica del costituzionalismo, democrazia è innanzitutto accessibilità al potere; possibilità per il cittadino di essere presente lì dove il potere è esercitato. Sia il potere politico che […]

Gli aiuti di Stato tra interventi straordinari e stabilizzazione normativa

Questo contributo analizza come, a seguito della crisi economica, vi sono stati provvedimenti in tema di aiuti di Stato che hanno favorito una certa dimensione espansiva dell’intervento statale. Invero,  i criteri utilizzati dalla Commissione non sono affatto cambiati: anzi, in alcuni casi, essi sembrano essere inaspriti. In definitiva, il controllo in materia di aiuti di […]

Il diritto all’autodeterminazione individuale nell’ordinamento costituzionale tedesco

Il contributo esamina i riferimenti che caratterizzano il diritto all’autodeterminazione individuale nell’ordinamento costituzionale federale ed in quello dei Länder tedeschi, nonché la sua specificazione nella giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale di Karlsruhe. The paper examines the references that characterize the right to individual self-determination in the federal constitutional order and in the German Länder, as […]

Sul ponte sventola bandiera … veneta. Notazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 183 del 2018 sull’utilizzo di bandiera e simboli ufficiali delle regioni

Il presente contributo prende spunto dalla recente sentenza della Corte costituzionale  n. 183 del 2018 che dichiara l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni della legge della regione Veneto 5 settembre 2017, n. 28, per svolgere alcune considerazioni sul valore simbolico del «tricolore italiano» e su quello prescrittivo dell’art. 12 Cost. La lettura di quest’ultimo in combinato […]

Osservazioni sparse sul Reddito di cittadinanza: sarebbe costituzionalmente legittimo estenderlo ai soli cittadini italiani?

Lo scritto intende evidenziare che: per il “nucleo duro” della prestazione sociale, rappresentata dal Reddito di cittadinanza, la discrezionalità del legislatore deve ritenersi molto contenuta. Il legislatore non può determinare quali siano i soggetti beneficiari della misura, non potendo discriminare, per esempio, fra cittadini e stranieri; negli altri casi invece la discrezionalità del legislatore è […]

Il Tribunal Constitucional spagnolo ed i limiti dell’interpretazione conforme a Costituzione

Nei sistemi giuridici contemporanei di civil law sempre più spesso si assiste al fenomeno della co-produzione normativa da parte dei giudici, mediante l’utilizzo di tecniche di interpretazione sempre più sofisticate. Nel tentativo di limitare tale fenomeno ogni sistema giuridico ha elaborato soluzioni diverse, talune molto interessanti. L’analisi della giurisprudenza del Tribunale costituzionale spagnolo offre in proposito molti […]

Paolo VI e le radici del «compromesso costituzionale»: cenni di gratitudine

Il lavoro intende evidenziare il contributo portato da Paolo VI nella maturazione delle precondizioni culturali, che favorirono in Assemblea costituente il compimento del «compromesso costituzionale». The work aims to highlight the contribution brought by Paul VI in the maturation of cultural preconditions, which facilitated the completion of the «constitutional compromise» in the Constituent Assembly.

Spigolando nei fascicoli dell’Archivio Storico del Senato

Il saggio, riprendendo spunti di precedenti lavori su due grandi giuristi, Tullio Ascarelli e Salvatore Satta, cerca di analizzare il significato che, negli anni bui del fascismo, ebbero i più significativi segni esteriori di consenso al regime, il giuramento dei professori universitari e, sopra tutto, l’iscrizione al Partito nazionale fascista. L’analisi è condotta con prevalente […]