Favor libertatis e cura della riforma negli ospedali psichiatrici giudiziari in Italia

Nel testo vengono analizzate le fasi fondamentali della riforma che ha determinato la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari per l’esecuzione delle misure di sicurezza detentive, ed evidenziati i traguardi raggiunti ma anche i limiti e le incertezze sul piano della sua attuazione. Il testo si sofferma, in particolare, sul giudizio di pericolosità sociale e sui […]

Diritto penale post-moderno e costituzione: un rapporto problematico

Il lavoro analizza i problematici rapporti tra diritto penale post-moderno e Costituzione sui  versanti del diritto penale “multilivello”, dell’interpretazione “creatrice” giurisprudenziale e del populismo penale, nelle sue varie forme, concludendo nel senso della necessità di considerare la Costituzione come “stella polare” dell’interpretazione. The work analyses the problematic relations between criminal law postmodern and Constitution on […]

Verità e libertà nell’espressione del pensiero. Prendendo spunti da casi concreti

La libertà di manifestazione del pensiero ex art. 21 Cost. è venuta assumendo connotazioni inedite nell’esperienza contemporanea che rendono il riferimento alla verità dei contenuti sempre più problematico. Per un verso, la distinzione tra verità razionale e verità emotiva corrisponde di tendenza a quella tra informazione in senso stretto e comunicazione post-fattuale, ove quest’ultima evidenzia […]

Il ‘Sistema Dublino’ non è derogabile: note a margine della sentenza della corte di giustizia del 26 luglio 2017, causa C-646/2016, Jafari

La recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea 26 luglio 2017, resa nel caso Jafari (C-646/16), torna sui criteri per determinare lo Stato competente a trattare una domanda di protezione internazionale, contenuti nel c.d. regolamento “Dublino III”. Ancora una volta la Corte ne sancisce l’inderogabilità, anche in presenza di un ingente afflusso di richiedenti […]

Il diritto di autodeterminazione e la rappresentanza dell’interesse del minore. Brevi note sul triste caso di Charlie Gard

Il presente lavoro prende in considerazione la recente pronuncia della Corte di Strasburgo sul noto caso Charlie Gard evidenziando gli aspetti critici emersi in ordine al diritto di autodeterminazione e alla rappresentanza genitoriale dell’interesse del minore nella relazione medico-paziente.  This paper focuses on the recent Court of Strasbourg decision on Application Charles Gard and Others […]

I limiti al diritto alla vita: la corte canadese e il dialogo con Strasburgo

La Corte suprema canadese è uno dei «most progressive constitutional judges worldwide» e, quale appartenente alla Commonwealth practice, giudice profondamente ispirato alla «permeability between jurisprudences». Tra i Documenti sovranazionali ed internazionali, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo ha svolto ruolo cruciale di ispirazione e, con essa, profonda influenza è derivata dall’elaborazione giurisprudenziale del giudice di Strasburgo. […]

Electoral laws, judicial review and the principle of “Communicating vessels”

This paper briefly refers to the preventive judicial review mechanism of electoral laws, included in the now-failed reform proposal so-called “Renzi-Boschi”, as a missed opportunity to “rationalize” the Italian Constitutional Court’s interventions on electoral laws. Indeed, recently the Court found itself to stand in for policy-makers’ inertia, at the price of a peculiar twist of […]