La vicenda catalana tra istanze politiche malposte e la dura logica dello stato di diritto

La Catalogna è tornata al voto in un quadro molto difficile. Le inchieste della magistratura producono effetti che interferiscono nella dialettica politica. La Generalitat catalana ha posto rivendicazioni politiche in modo non corretto e il governo è stato costretto ad utilizzare un potere mai utilizzato, l’art. 155 Cost. L’ha fatto con prudenza e senso della […]

I diritti fondamentali tra garanzia costituzionale e condizionalità legislativa. Ripensando all’obiezione di coscienza nella legge sul biotestamento

La presente riflessione verte essenzialmente sul rapporto tra portata costituzionale della garanzia connessa a diritti fondamentali, attuazione legislativa e applicazione giurisprudenziale, con particolare riguardo alla omessa previsione che la nuova legge sul biotestamento fa del diritto all’obiezione di coscienza This paper focuses on the relationship between constitutional prominence of guarantee of fundamental rights, legislative compliance […]

Considerazioni sulla rappresentanza politica secondo Vittorio Emanuele Orlando

La distinzione tra “ordine giuridico” ed “ordine politico”, sorretta dalla teoria della “rappresentanza politica” delineata da Orlando, “si muove entro limiti predeterminati dalle condizioni svariate e complesse della coscienza giuridica del popolo, del grado di civiltà da esso raggiunto”, afferma che “il legislatore trova non crea” e delinea una “incompatibilità assoluta”, “tra l’idea del mandato e il carattere […]

La copertura assicurativa della ‘nuova’ responsabilità civile in sanità nella riforma Gelli: quale garanzia del diritto alla salute?

Nel corso degli anni si è assistito ad un progressivo, ma esponenziale incremento delle richieste  risarcitorie per danni derivanti dalla c.d. medical malpractice, anche in ragione dell’ampliamento, di matrice giurisprudenziale, dei confini della “responsabilità medica”, divenuta  “responsabilità sanitaria”. Il saggio, muovendo da tale problematico contesto di riferimento e tratteggiate le ragioni della sostanziale inattuazione della riforma […]

Le unioni civili e le convivenze di fatto nella riflessione della storia delle dottrine politiche

Il tema delle “nuove” famiglie e delle “unioni di fatto”, in una prospettiva di ricerca di storia delle dottrine politiche che vuole cogliere “tutte le testimonianze del pensiero politico”, non si sofferma sulle “ragioni dell’obbedire”, sulle distinzioni bioetiche, non si attarda sullo scisma sommerso, denunciato da Pietro Prini e, quindi, sul pontificato di Bergoglio, ma scopre la […]

Il tentativo indipendentista della catalogna tra dialettica degli interessi politici ed utopia del popolo costituente

Il presente lavoro analizza la vicenda relativa al tentativo indipendentista della Catalogna muovendo da categorie classiche della teoria e della dogmatica costituzionale (Stato, Costituzione, popolo) che, secondo l’A., solo problematicamente e con una certa enfasi retorica vengono riproposte nella circostanza, come basi di esercizio di un potere costituente del cd. popolo catalano. This paper analyzes […]

Verso un regionalismo differenziato? Osservazioni a margine di alcune iniziative referendarie in corso

Le recenti iniziative referendarie intraprese da alcune Regioni, in particolare dalla Lombardia, in rapporto all’art. 116, comma 3 Cost. che regola l’attribuzione alle Regioni di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia nelle materie dallo stesso indicate. Riferimento al referendum indetto nella Lombardia che chiama i cittadini ad esprimersi sulla possibilità della stessa di intraprendere […]

La risoluzione dell’impresa bancaria, tra dubbia costituzionalità del Bail In e criticità d’impatto

La disciplina della risoluzione della crisi dell’impresa bancaria, entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 con il recepimento della Direttiva n. 2014/59/UE –  BRRD, segna una significativa discontinuità  rispetto al tradizionale approccio  interventista pubblico  di ultima istanza nella gestione del dissesto degli enti creditizi. La Direttiva BRRD, istitutiva  del Meccanismo unico di risoluzione (SRM) – […]

La metamorfosi della sovranità negli stati costituzionali europei

Le brevi riflessioni che seguono hanno ad oggetto, nell’era della c.d. postmodernità, la “frantumazione” e la metamorfosi di un concetto iperbolico quale risulta ancora oggi essere quello di «sovranità». Più in particolare, «il problema della sovranità», come direbbe Hans Kelsen, viene affrontato per provare a capire se, nell’odierna Europa dei mercati, al diffuso utilizzo di […]