Il nuovo delitto di omicidio stradale tra logica dell’emergenza e sistema costituzionale

La legge n. 41/2016 ha introdotto nel Codice penale italiano la nuova fattispecie delittuosa di “omicidio stradale” al fine di sanzionare le più gravi condotte di delinquenza stradale, avvertite come allarmanti dall’opinione pubblica. Lo scritto si sofferma soprattutto sulla compatibilità con i principi Costituzionali di proporzionalità e di personalità della responsabilità penale. The law n. […]

Le disposizioni transitorie e finali e la clausola di entrata in vigore

Lo scritto compie una valutazione delle principali questioni problematiche inerenti alla disciplina transitoria e finale della legge costituzionale di riforma approvata dal Parlamento rilevandone, criticamente,  un elevato livello di approssimazione ed incoerenza rispetto al contesto costituzionale nel quale si andranno ad inserire nel caso in cui il referendum costituzionale dia un esito favorevole all’approvazione. The […]

Le funzioni consiliari non legislative in campania

Lo studio che segue prende in esame il tema delle funzioni non legislative del Consiglio regionale in Campania.  Secondo l’Autore tali funzioni possono favorire un più equilibrato rapporto tra l’Assemblea rappresentativa e il Presidente della Giunta regionale direttamente eletto.    This study examines the issue of non-legislative functions of the regional council in the Campania Region. […]

La cooperazione in materia di sicurezza e giustizia e le ricadute sul processo di integrazione europea. Riflessioni a margine della recente giurisprudenza del Bverfg sul mandato di arresto europeo

Lo studio prende in esame la giurisprudenza tedesca su mandato di arresto europeo, rilevando come la cooperazione giudiziaria risulti uno strumento di garanzia indiretta dei diritti fondamentali. This study examines the German Court’s case-law about European Arrest Warrant. The Author highlights how the judicial cooperation results an indirect guarantee instrument for the fundamental rights. 2_2016 […]

Affirmative actions nella higher education, fisher v. University of Texas, 579 U.S. (2016): una sentenza con qualche ambiguità di fondo

Il lavoro è dedicato al tema delle affirmative actions nell’ambito della higher education negli Stati Uniti, con particolare riferimento al tema delle minoranze. Dopo un esame di alcuni precedenti giurisprudenziali, l’autore si sofferma sulla sentenza Fisher v. University of Texas. Thys essay is dedicated to the Affirmative actions in the higher education, in the USA, […]

Brevi osservazioni sul ‘Reddito di dignità’ introdotto dalla L. n. 3/2016 della regione Puglia: aspetti positivi e punti di criticità sotto il profilo della compatibilità costituzionale

Il saggio indaga l’introduzione nella Regione Puglia del “Reddito di dignità” come contrasto alla povertà e strumento di integrazione sociale. L’autore, valutati i profili di compatibilità con la costituzione, rileva i profili problematici relativi alla sfera di competenza fra Stato e Regioni. This study examines the issue of the adoption of the law on Dignity-income […]

La sicurezza ai tempi dell’Isis: tra stato di emergenza, diritto penale ‘del nemico’ e rivitalizzazione del diritto di polizia in un sistema integrato di azioni e strutture

Il saggio affronta la questione attuale legata alla sicurezza rispetto al rischio di attacchi terroristici. L’Autore traccia le coordinate per un rinnovato diritto di polizia ispirato ai valori della partecipazione e della condivisione rispetto ad un comune progetto di sicurezza. The essay is dedicated to the issue of the security  coused by an increased risk […]