La rilevanza del fattore tempo nel processo legislativo disegnato dalla legge di revisione costituzionale (respinta dal referendum del 4 dicembre 2016)

L’articolo prende in considerazione le modifiche approntate dalla legge di revisione costituzionale respinta con referendum il 4 dicembre 2016. In particolare si sofferma sulla proposta strutturazione del procedimento legislativo, con peculiare riferimento al “tempo” e ai “termini” per la decisione. This essay attempts to elaborate an analysis of the Constitutional Reform Act that has been […]

La nomina presidenziale dei senatori tra criticità e incongruenze. Alcune osservazioni.

Partendo dal disegno di legge sulla riforma costituzionale Renzi Boschi, è parso interessante analizzare, avendo riguardo alla nuova composizione del Senato, la questione attinente alla nomina presidenziale dei senatori evidenziando alcuni profili di criticità e incoerenze delineati nuova disciplina. Starting from the bill on constitutional reform Renzi Boschi, it seemed interesting to analyze, taking into […]

Costituzione e riforma costituzionale: un caso di ontologie in conflitto

Secondo l’Autore il richiamo all’ ontologia della Costituzione può agire come paradigma sostanziale di una revisione costituzionale, almeno nella misura in cui sembra in grado di rivelare, di quest’ultima, i tratti di continuità o discontinuità con la consistenza complessiva reale della Legge fondamentale. This essay attempts to elaborate an analysis of the constitutional reform with specific reference to […]

Una pronuncia della Corte di cassazione in tema di accesso alle origini dell’adottato (disciplina ancora in cerca d’autore)

Lo studio che segue prende in esame la pronuncia 21 luglio 2016 n. 15024 della Corte di Cassazione che riguarda il diritto dell’adottato a conoscere l’identità biologica della madre, quando questa abbia espresso la volontà di rimanere anonima. L’autore si sofferma su alcune osservazioni dei giudici evidenziandone gli aspetti critici. This study examines the judgement […]

Brevi note sulla escalation sanzionatoria riguardante le fattispecie di corruzione

Il lavoro analizza gli incrementi di pena operati dal Legislatore italiano dal 1990 in poi con riferimento alle fattispecie di corruzione, giungendo alla conclusione della sproporzione delle pene in questione e del contrasto delle stesse con il principio di inviolabilità della libertà personale. The work analyses the Italian legislature from 1990 onwards operated penalty with […]

Le smagliature del processo di riforma costituzionale e l’unità (messa in pericolo) della costituzione: qualche ulteriore considerazione sull’esperienza attuale della revisione costituzionale

The debate about the Constitutional Reform Act is characterized by a sharp contrast between political and technical discourses. Political arguments, in favor of the reform, point to the decrease in the number of representatives, the reduction of the budget allocated to the functioning of the political process, the abolition of symmetric bicameralism, and the improvement […]