Tutela della libertà religiosa e divieto di discriminazioni

L’autore analizza la tutela della libertà religiosa nelle organizzazioni di tendenza in relazione al generale divieto di discriminazioni, evidenziando come la natura del datore di lavoro possa influenzare il bilanciamento tra i diritti del lavoratore e l’interesse dell’organizzazione religiosa. In tale contesto, viene analizzata l’influenza della disciplina e giurisprudenza europea, ponendo quindi a confronto la […]

La brecha digital por razón de género. Especial referencia a sus implicaciones en la seguridad y salud laboral

La robotizzazione e la digitalizzazione dei processi di produzione hanno dato vita a un’industria e un lavoro 4.0. caratterizzato da cambiamenti che incidono sull’occupazione, il modo di lavorare e le condizioni di lavoro: automazione, telelavoro, lavoro nel cloud, orari flessibili, frammentazione e outsourcing, individuazione dei rapporti di lavoro e proliferazione del lavoro autonomo, domanda di […]

La apuesta por la igualdad efectiva a través del fomento de la contratación indefinida: un aspecto crucial en la lucha contra la brecha de género

L’importanza delle donne nel mercato del lavoro spagnolo, insieme agli ostacoli che possono sorgere quando si tratta di raggiungere un’occupazione, deve guidare il legislatore, se vuole davvero promuovere l’uguaglianza effettiva tra uomini e donne, per incorporare la prospettiva del genere nelle loro politiche occupazionali, a partire dalla loro concezione, comprendendo la loro attuazione e terminando […]

La “europeización” del problema de género a través de los ifa’s. El ejemplo de las multinacionales españolas

L’origine europea degli IFA serve a diffondere i valore della cultura occidentale attraverso la contrattazione collettiva delle condizione di lavoro all’interno delle multinazionali; tra questi, e in particolare, la parità tra donne e uomini al lavoro. L’esempio dei gruppi di società spagnole aiuta a comprendere la dimensione finale di tale attività sulla base di tre fattori: l’estensione […]

Los retos del futuro del trabajo en clave de igualdad y no discriminación por razón de género

L’industria 4.0 sta cambiando il processo di produzione al punto da illuminare la prossima rivoluzione industriale e come tale trasforma i rapporti di lavoro. Dal punto di vista della parità e della lotta alla discriminazione basata sul genere, ci sono diverse sfide da affrontare. Il primo di questi, la polarizzazione (causata dall’automazione, dalla digitalizzazione e […]

La brecha de género en la pensión de jubilación: algunos mecanismos correctores y cuestiones pendientes

Sebbene le norme spagnole in materia di sicurezza sociale siano relativamente neutrali dal punto di vista del genere, il ruolo svolto dalle donne nel mercato del lavoro ha importanti ripercussioni in termini di protezione sociale, principalmente in relazione alla pensione di anzianità. Questo studio analizza l’impatto che il ritardo nell’età pensionabile e l’allungamento delle carriere […]

Soggettività ed imputazione in Kelsen. Riflessioni interlocutorie a partire dalla Teoria generale dello Stato

La presente riflessione, proposta in un seminario del 2011, ha cercato di esaminare il rapporto tra Stato e Diritto, nel pensiero giuspositivista di Hans Kelsen, nell’opera del 1925 Teoria generale dello Stato, soffermandosi  nell’analisi della soggettività giuridica, che diventa funzione dell’ordinamento statale, che rivendicando la sua legittimità dalla Norma fondamentale, diviene il custode del comportamento […]

Giustizia, famiglia ed eguaglianza: due madri, due padri ed il «figlio dell’uomo».

Vi è ancora spazio per discutere dell’efficacia e della legittimità dei divieti di gestazione per altri o maternità surrogata e di accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita da parte di coppie dello stesso sesso, dopo le decisioni delle Sezioni Unite n. 12193 del 2019 e della Corte Costituzionale n. 221 del 2019? Sembra di […]