Commento alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo Cirino e Renne contro Italia del 26 ottobre 2017 – Ricorsi nn. 2539/13 e 4705/13

Con sentenza del 26 ottobre 2017 – Ricorsi nn. 2539/13 e 4705/13, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, tornando ad occuparsi del divieto di tortura, ha accertato la violazione dell’art. 3 della Convenzione da parte dello Stato italiano per alcuni episodi di violenza verificatisi nelle carceri di Asti nel 2004. La pronuncia in commento offre […]

Riflessioni su giudizio di buona fede e tutela dell’affidamento: tra regole di diritto privato e regole di diritto pubblico

Giudizio di buona fede, tutela dell’affidamento e diligenza del comportamento, sembrano essere chiamati ad un nuovo e sempre più attivo ruolo nell’esperienza giuridica contemporanea, manifestando la tendenza ad espandersi in nuovi ed inesplorati – o soltanto parzialmente esplorati – spazi, sia quali regole di condotta nell’ambito del diritto privato che in quello del diritto pubblico, […]

Parità di genere e prima applicazione della legge n.165/2017. Le “quote rosa” e il percorso verso la parità di genere nel sistema elettorale

La legge n. 165 del 2017, introducendo un nuovo sistema elettorale, pone specifiche disposizioni a tutela del principio della parità di genere. Questo esito è il frutto di un lungo percorso che trova il proprio inizio con la Costituzione repubblicana e che si sviluppa grazie soprattutto agli influssi dell’ordinamento europeo e alla giurisprudenza della Corte […]

Profili giuridici della sperimentazione animale

Il saggio presenta un’analisi critica della disciplina legislativa della sperimentazione animale, illustrando le evoluzioni delle normative susseguitesi nel tempo ed approfondendo le peculiarità della contemporanea normazione europea. Specifica riflessione viene dedicata al fenomeno dell’obiezione di coscienza nell’ambito della sperimentazione animale esaminata all’interno del più ampo quadro delle forme di obiezione di coscienza legali presenti nell’ordinamento […]

Il veto assoluto alla nomina di un ministro e la formazione del governo del Presidente: uno sbrego della Costituzione?

Il presente lavoro, sulla scorta dell’esperienza in corso relativa alla nomina del nuovo Governo, analizza sul piano del diritto costituzionale i caratteri della condotta del Capo dello Stato in merito, in particolare, al rifiuto opposto verso la proposta di nomina di un Ministro (il Prof. Paolo Savona).       Based on the experience gained over the last days concerning […]

La formazione del governo tra dinamiche politiche e vincoli costituzionali (brevi note con riguardo al potere presidenziale di nomina del presidente del consiglio dei ministri e dei singoli ministri).

Il lavoro indaga in particolare i profili formali e sostanziali inerenti il potere presidenziale di nomina del Governo, con particolare riguardo alle vicende della recente esperienza di formazione del nuovo Esecutivo della XVIII Legislatura in corso.             This paper aims to analyze the formal and substantive profiles concerning the presidential power of appointing the Government, […]

Libertà religiosa ed edilizia di culto tra interessi costituzionali e (possibili) limiti immanenti al suo esercizio

Il presente lavoro intende porre l’attenzione riguardo il richiamo esplicito operato dalla giurisprudenza all’ordine pubblico, alla sicurezza dello Stato e alla pacifica convivenza quali interessi costituzionali configurati come possibili limiti immanenti all’esercizio della libertà religiosa. This paper aims to analyze the explicit reference made by the jurisprudence to public order, to the security of the […]

Conflittualita’ politica e potere presidenziale di nomina dell’esecutivo: tra modelli costituzionali ed “azzardi” dell’ esperienza

Il presente contributo analizza essenzialmente sul piano giuridico-costituzionale le soluzioni prospettate dal Capo dello Stato allo scopo di riuscire a dare vita ad un governo dopo le elezioni del 4 marzo dell’anno in corso, vista la impasse politica venuta a creare all’indomani del voto. This paper aims to analyze in constitutional terms the solutions proposed […]

Lo Stato costituzionale di diritto e il ruolo del giudice, oggi

Il presente lavoro analizza in chiave diacronica l’evoluzione della categoria dello Stato di diritto fino ad analizzare i fattori dinamici di un’esperienza che sembra mettere a dura prova la tenuta del modello stesso. In questo contesto, al giudice è riservato un ruolo delicato di interprete anche delle norme costituzionali che tuttavia non può spingersi fino […]

Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo: vecchie e nuove problematiche

L’articolo intende offrire una ricostruzione dei rapporti tra partiti, la forma di governo e la legge elettorale, attraverso l’analisi dei sistemi elettorali succedutisi nel tempo e nel confronto critico con le sentenze 1 del 2014 e 35 del 2017 della Corte Costituzionale. Il discorso, dopo un’analisi della legge elettorale 165 del 2017, prosegue analizzando gli […]