Scuola pubblica e libertà religiosa. Profili comparati e interventi del giudice di Strasburgo

Il tema della scuola nei suoi rapporti con la religione è una questione che intreccia molti altri profili, dalla salvaguardia della libertà di fede al diritto dei genitori alla libertà di educazione dei figli, sino all’elemento della doverosa neutralità dell’insegnamento impartito nelle scuole pubbliche. Se si pensa poi che il dibattito sulla scuola è sempre […]

I limiti al diritto alla vita: la corte canadese e il dialogo con Strasburgo

La Corte suprema canadese è uno dei «most progressive constitutional judges worldwide» e, quale appartenente alla Commonwealth practice, giudice profondamente ispirato alla «permeability between jurisprudences». Tra i Documenti sovranazionali ed internazionali, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo ha svolto ruolo cruciale di ispirazione e, con essa, profonda influenza è derivata dall’elaborazione giurisprudenziale del giudice di Strasburgo. […]