Violenza contro le donne e populismo penale

Il lavoro analizza le modalità con le quali i mass-media trattano la tematica della violenza contro le donne, criticando le forme di populismo penale che talora si annidano in tali modalità. The work analyses the ways in which the media deal with the issue of violence against women, criticizing the forms of penal populism that […]

Diritto penale post-moderno e costituzione: un rapporto problematico

Il lavoro analizza i problematici rapporti tra diritto penale post-moderno e Costituzione sui  versanti del diritto penale “multilivello”, dell’interpretazione “creatrice” giurisprudenziale e del populismo penale, nelle sue varie forme, concludendo nel senso della necessità di considerare la Costituzione come “stella polare” dell’interpretazione. The work analyses the problematic relations between criminal law postmodern and Constitution on […]

Il pericolo del populismo penale nelle sue varie forme

Il lavoro analizza il fenomeno del populismo penale nelle sue varie forme ( legislativa e giudiziaria ) ritenendolo contrario ad alcuni principi costituzionali in materia penale, la difesa dei quali è necessaria per conservare un assetto democratico.. The work analyses the phenomenon of Penal populism in its various forms (legislative and judicial) as opposed to […]

Atti persecutori e Cyberbullismo: considerazioni de iure condendo e de iure condito

Il lavoro analizza criticamente il disegno di legge sul cyberbullismo pendente innanzi alla Camera ed i rapporti tra il cyberbullismo ed il delitto di atti persecutori. The work critically examines the draft law on cyberbullying pending before the Chamber and the relationships between the cyberbullying and the crime of stalking.

L’ordinanza della corte costituzionale sull’affare Taricco: una decisione diplomatica ma ferma

 Il lavoro analizza la recentissima ordinanza della Corte costituzionale in ordine alle questioni di incostituzionalità sollevate con riferimento alla sentenza della CGUE, 8 settembre 2015,  Taricco, evidenziandone l’impostazione “diplomatica” e la affermazione di importanti principi costituzionali. The work analyses the recent order of the Italian Constitutional Court regarding the issues of unconstitutionality raised with reference […]

Brevi note sulla escalation sanzionatoria riguardante le fattispecie di corruzione

Il lavoro analizza gli incrementi di pena operati dal Legislatore italiano dal 1990 in poi con riferimento alle fattispecie di corruzione, giungendo alla conclusione della sproporzione delle pene in questione e del contrasto delle stesse con il principio di inviolabilità della libertà personale. The work analyses the Italian legislature from 1990 onwards operated penalty with […]