Questione di fiducia (ad iniziativa governativa) e “unità” dell’indirizzo politico di maggioranza

La “questione di fiducia” appare, in linea generale, come un utile, se non proprio prezioso (e non, semplicemente, “legittimo”) strumento lasciato nella disponibilità dell’Esecutivo affinché possa essere garantita l’efficacia dell’azione di governo e, in particolare l’unità dell’indirizzo politico di maggioranza. La sua concreta applicazione, tuttavia, impatta, anche molto pesantemente, non solo sul piano dei rapporti […]

La potestà legislativa regionale in materia di turismo nella costituzione (prima del 2001), nella giurisprudenza costituzionale e nel progetto di riforma ‘Renzi-Boschi’

L’articolo analizza la ridefinizione del riparto della potestà legislativa in materia di “turismo previsto dalla riforma “Renzi-Boschi”. L’Autore sottolinea che l’intervento di riforma sembra prospettare più una complicazione dei rapporti tra Stato e Regioni, nell’esercizio delle rispettive competenze, che una razionalizzazione e/o una più chiara ed equilibrata individuazione dei compiti da distribuire tra centro e […]