Considerazioni sulla rappresentanza politica secondo Vittorio Emanuele Orlando

La distinzione tra “ordine giuridico” ed “ordine politico”, sorretta dalla teoria della “rappresentanza politica” delineata da Orlando, “si muove entro limiti predeterminati dalle condizioni svariate e complesse della coscienza giuridica del popolo, del grado di civiltà da esso raggiunto”, afferma che “il legislatore trova non crea” e delinea una “incompatibilità assoluta”, “tra l’idea del mandato e il carattere […]

Le unioni civili e le convivenze di fatto nella riflessione della storia delle dottrine politiche

Il tema delle “nuove” famiglie e delle “unioni di fatto”, in una prospettiva di ricerca di storia delle dottrine politiche che vuole cogliere “tutte le testimonianze del pensiero politico”, non si sofferma sulle “ragioni dell’obbedire”, sulle distinzioni bioetiche, non si attarda sullo scisma sommerso, denunciato da Pietro Prini e, quindi, sul pontificato di Bergoglio, ma scopre la […]