Il diritto internazionale tra idealità ed effettività: alcune questioni controverse

In questo articolo affronterò la questione dell’effettività del diritto internazionale a partire dalla pace di Westfalia del 1648 e da quei principali eventi che condizionarono lo sviluppo del diritto internazionale. Mi soffermerò, poi, sulle posizioni teoriche di Hans Kelsen e Norberto Bobbio, due tra i principali teorici del pacifismo giuridico, e concluderò con una riflessione […]

La libertà di circolazione e soggiorno come “pietra angolare” della cittadinanza europea: il problema dei cittadini economicamente inattivi

Indissolubilmente legata alla libertà di circolazione delle persone, la cittadinanza europea fu inizialmente pensata per soddisfare le esigenze dei lavoratori comunitari, ossia dei soggetti economicamente attivi, di coloro i quali erano cioè in grado di partecipare attivamente al mercato comune attraverso l’esercizio di un’attività economica. Solo gradualmente nel tempo, e grazie alla giurisprudenza della Corte […]