“Liberta’ alimentare religiosa”, macellazione halal, protezione del “benessere animale”

La normativa europea sulla protezione degli animali durante l’abbattimento prescrive la regola del previo stordimento, prevedendo tuttavia una deroga per la macellazione rituale, nel rispetto della libertà religiosa. Il saggio prende in esame gli aspetti giuridici della controversa compatibilità di questa pratica con il principio di tutela del benessere animale. The EU Animal Slaughter Regulation […]

“Motivi assorbiti” e giudizio di costituzionalità

Il saggio affronta il tema dell’assorbimento dei motivi, tecnica decisoria che trova il proprio fondamento giuridico nel principio di economia processuale. Il riferimento a tale principio ha infatti generato questa prassi giurisprudenziale, per cui il giudice restringe l’ambito della propria cognizione ad una parte soltanto delle questioni dedotte in giudizio dalle parti, la cui soluzione […]

Profili giuridici della sperimentazione animale

Il saggio presenta un’analisi critica della disciplina legislativa della sperimentazione animale, illustrando le evoluzioni delle normative susseguitesi nel tempo ed approfondendo le peculiarità della contemporanea normazione europea. Specifica riflessione viene dedicata al fenomeno dell’obiezione di coscienza nell’ambito della sperimentazione animale esaminata all’interno del più ampo quadro delle forme di obiezione di coscienza legali presenti nell’ordinamento […]

Dignità e diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche

Il presente lavoro illustra le possibili teorizzazioni bioetiche e giuridiche sul concetto di dignità’ animale e dei diritti degli animali, evidenziando i limiti dell’approccio giuridico e nuove prospettive di bioetica animale. This paper discusses the possible bioethical and legal theories on the concept of  animal dignity  and animal rights, focusing on the limits of the […]