Pandemia e stato d’eccezione

Il presente contributo si occupa di alcuni aspetti costituzionali inerenti alla gestione dell’emergenza sanitaria, ripercorrendone le tappe essenziali ed evidenziando diverse criticità. Si riflette, pertanto, sulla possibilità di ricondurre l’esperienza emergenziale al concetto di stato di eccezione. This article concerns some constitutional aspects regarding the health emergency experience, retracing the essential steps and highlighting some […]

Il voto degli italiani all’estero tra discriminazioni e imperituri dubbi di costituzionalità: cosa è cambiato con la nuova legge elettorale

Il contributo analizza la legge sull’esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero (l. n. 459/2001), in relazione alle novità introdotte dalla nuova legge elettorale, con particolare riferimento agli aspetti più esposti a dubbi di costituzionalità, quali la limitazione dell’elettorato passivo e specifiche ipotesi di incandidabilità nella circoscrizione Estero.  This paper analyzes the […]

Qualche osservazione sulla proposta di un nuovo senato secondo la riforma costituzionale bocciata dal popolo

L’articolo mira ad evidenziare alcuni aspetti critici relativi alla riforma costituzionale, con particolare riferimento al “nuovo” Senato. La struttura di questa “nuova” camera alta, i procedimenti di elezione e le garanzie di status costituiscono il fulcro di questo breve contributo. The paper aims to highlight some critical issues concerning the constitutional reform, especially about the “new” Senate. […]

La stepchild adoption: cenni introduttivi

Questo contributo si occupa della nuova regolamentazione delle unioni civili, introdotta con la L. n. 76/2016. Particolare attenzione è riservata all’istituto della stepchild adotion, inizialmente prevista dal disegno di legge e successivamente eliminata. This paper concerns the new regulation relating to civil unions, introduced by L. n. 76/2016. It pays specific attention to the institution of […]