La guerra in Ucraina e l’effettività del diritto umanitario: nuovi schemi di cooperazione con la Corte penale internazionale

Nel conflitto in corso tra Russia ed Ucraina in seguito all’aggressione iniziata il 24 febbraio 2022 vengono continuamente segnalati un gran numero di fatti che, se accertati, costituirebbero crimini di guerra. Tuttavia, il quadro generale della guerra in Ucraina, sebbene possa apparentemente rappresentare una sconfitta del diritto internazionale quanto al rispetto delle sue più antiche […]

Dal diritto internazionale alla Costituzione italiana: per una tutela dell’ambiente inevitabilmente antropocentrica ma ecologica, lungimirante e coerente

La prima delle due nuove disposizioni appena introdotte nell’articolo 9 della Costituzione riguarda la tutela dell’ambiente così come si è ormai evoluta in decenni di sviluppo, soprattutto nell’ordinamento giuridico internazionale, l’unico in grado di affrontare queste problematiche nell’ambito globale che le caratterizza. I tre termini impiegati (ambiente, biodiversità, ecosistemi) e il richiamo all’interesse delle future […]