I colloqui in carcere e il complesso (ma necessario) bilanciamento tra tutela della sicurezza e diritti di detenuti e minori. Brevi note a Corte cost., sent. n. 105 del 2023

Il presente saggio commenta la sentenza n. 105 del 2023 della Corte costituzionale, con la quale sono state rigettate le questioni di legittimità costituzionali riguardanti l’utilizzo del c.d. vetro divisorio a tutta altezza per i colloqui tra i detenuti sottoposti al regime speciale di cui all’art. 41-bis della l. n. 354 del 1975 e i […]

Le “riunioni” online tra crescente interesse internazionale e specificità costituzionali italiane

La libertà di riunione rappresenta una libertà classica, connessa alla socialità umana e diffusamente riconosciuta dal diritto statale, sovranazionale e internazionale. Essa è caratterizzata dalla compresenza fisica di più persone nel medesimo luogo, ma gli strumenti messi a disposizione dall’evoluzione tecnologica hanno reso possibile svolgere dei meeting tramite la rete internet che, a causa della […]