La ratio dell’obbligo vaccinale nella recente giurisprudenza costituzionale

Il contributo studia la recente giurisprudenza costituzionale sull’obbligo vaccinale per la prevenzione del Sars-Cov-2 e, in particolare, la 14/2023. Il filo conduttore del ragionamento riguarda la ratio dell’obbligo (la protezione della salute dei terzi), che la Consulta ha confermato, seppure nell’ambito di una motivazione articolata, che necessita, pertanto, di uno specifico approfondimento. This essay studies the judgments […]

Oltre il Covid. Verso l’obbligo di cura per i sani? Il pericoloso tentativo di scardinare ex post la ratio liberal-democratica dell’obbligo vaccinale per ‘giustificare’ «scelte tragiche» rivelatesi errate per razionalità postuma

L’articolo mette in evidenza come le argomentazioni che il CGARS pone a fondamento delle sue due ordinanze di rinvio alla Corte costituzionale (che prospettano questioni importanti) della legislazione che impone l’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 al personale sanitario contengono, tuttavia, una grave insidia. Il CGARS, infatti, mette a base del proprio ragionamento una inedita nozione […]

La valutazione del beneficio per la collettività secondo il CGARS. L’interpretatio abrongans dell’art. 32 Cost. e il rischio di una deriva organicista

L’articolo prende in esame le recenti ordinanze che hanno avanzato dubbi di illegittimità costituzionale della legge che ha imposto ai sanitari l’obbligo di vaccinazione per il sars-cov-2. Nell’articolo si mettono in evidenza i pericoli che derivano dall’interpretazione che ha dato il CGARS del beneficio per la collettività, in grado di far retrocedere a livelli pre-costituzionali […]

Le «scelte tragiche» del diritto a tutela della salute collettiva. L’irragionevolezza di una vaccinazione obbligatoria generalizzata per il Sars-Cov-2.

Il presente contributo inquadra la tematica dell’obbligo vaccinale, mettendo in evidenza come la disciplina costituzionale dei trattamenti sanitari obbligatori esalti la dimensione di libertà che la Costituzione ha attribuito alla salute individuale. L’incertezza e l’imprevedibilità della situazione di fatto e delle conoscenze scientifiche rende il calcolo rischi benefici e il conseguente bilanciamento (dal quale deve […]