La CEDU interviene ancora sul diritto della persona offesa alla ragionevole durata delle indagini preliminari: nota alla sentenza Petrella contro Italia

L’autore esamina la recente sentenza della CEDU che ha riscontrato la violazione da parte dello Stato italiano del diritto a un equo processo (Art. 6 della Convenzione), sia sotto il profilo del diritto di accesso a un tribunale, sia nell’angolazione del diritto alla ragionevole durata del procedimento, oltre che del diritto ad un ricorso effettivo […]

L’esimente del diritto di cronaca nella prospettiva della Cedu: nota alla sentenza Magosso-Brindani contro Italia

L’autore esamina la recente sentenza della CEDU che ha riscontrato la violazione da parte dello Stato italiano della libertà di espressione (Art. 10 della Convenzione), in un caso di condanna per diffamazione di un giornalista e del direttore responsabile della rivista per omesso controllo, a seguito della pubblicazione di un articolo sull’assassinio del giornalista Walter […]

Il “fine pena mai” di fronte al controllo CEDU: un “margine di apprezzamento” sempre più fluttuante e aleatorio

L’autore, partendo da un sintetico inquadramento della dottrina del “margine di apprezzamento” e attraversando alcune recenti “opinioni dissenzienti” espresse dai giudici di Strasburgo nei casi Hutchinson contro Regno Unito e Viola contro Italia, ne affronta la specifica declinazione nel campo della problematica compatibilità tra ergastolo e divieto di trattamenti o pene inumane o degradanti. In […]