- Il Consiglio di Stato rimette alla Corte costituzionale la norma sul trasferimento temporaneo per esigenze familiari (Consiglio di Stato, sez. III, 15 novembre 2023, n. 9795)
- Sulla c.d. Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed edilizia residenziale pubblica (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 15 novembre 2023, n. 9799)
- È legittima la richiesta dei genitori di non ammissione alla classe successiva del figlio con grave situazione di disagio per problemi di salute (T.R.G.A. Trento, sez. unica, sent. 03 ottobre 2023, n. 146)
- Il TAR Reggio Calabria si pronuncia sul risarcimento del danno esistenziale da ritardo ai genitori per violazione dei diritti del minore disabile (Tar Reggio Calabria, 5 ottobre 2023 n. 748)
- L’Adunanza Plenaria si pronuncia sulla natura dell’illecito della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione e sul connesso atto di acquisizione (Cons. Stato, A.P., 11 ottobre 2023, n. 16)
- Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla legittimità della domanda di mutamento del cognome (Cons. Stato, sez. III, 19 settembre 2023, n. 8422)
- Sulla concessione della cittadinanza e la prova della residenza (T.A.R. Lazio, sez. V bis, sent. 18 settembre 2023, n. 13815)
- Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla compatibilità eurounitaria degli effetti retroattivi delle sentenze della Corte costituzionale e sul risarcimento del danno da affidamento (Consiglio di Stato, sez. III, 6 settembre 2023, n. 8188)
- Il Consiglio di Stato si pronuncia sull’applicabilità della disciplina dell’assegnazione temporanea anche ai figli successivi al primo senza il limite dei tre anni (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 10 agosto 2023, n. 7725)
- Il Consiglio di Stato si pronuncia sui profili valutativi ed aspetti istruttori del provvedimento di concessione della cittadinanza italiana (Consiglio di Stato, Sez. III, sent. del 11 luglio 2023, n. 6791)
- Sulla nullità per violazione o elusione del giudicato (T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. I, sent. 17 luglio 2023, n. 2341)
- Sul giudizio valutativo nelle prove dei concorsi pubblici: limiti di sindacabilità giurisdizionale e sufficienza motivazionale (Consiglio di Stato, sez. VII, sent. 23 giugno 2023, n. 6216)
- Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla impossibilità di monetizzare le ferie non godute per causa imputabile al lavoratore (Consiglio di Stato, sez. I, adun. di sez. 3 luglio 2023, n. 982)
- Il TAR Reggio Calabria si pronuncia sull’applicabilità della sanzione disciplinare al militare prosciolto in sede penale per inutilizzabilità delle intercettazioni (TAR Reggio Calabria, Sez. I, sent. del 16 giugno 2023, n. 512)
- Il TAR Milano si pronuncia sull’interpretazione secondo buona fede e interpretazione funzionale ex art. 1369 c.c. del contratto (TAR Milano, Sez. I, sent. del 5 giugno 2023, n. 1400)
- I Comitati pari opportunità del Consiglio degli ordini territoriali dei Dottori commercialistihanno natura giuridica di articolazioni interne prive di rilevanza esterna(Tar Lazio, sez. V bis, 12 maggio 2023, n. 8192)
- Sull’annullamento giurisdizionale di provvedimenti disciplinari del dipendente pubblico eprofili peculiari di tipo reintegrativo con facilitazioni probatorie(CGARS, Sez. giurisdizionale, 25 maggio 2023, n. 367)
- Il TAR Bari si pronuncia sull’accesso agli atti di un procedimento disciplinare da parte di unavvocato(TAR Bari, Sez. II, sent. del 29 maggio 2023, n. 824)
- Il TAR Piemonte si pronuncia sulla decorrenza giuridica della nomina vice soprintendente del Corpo della Polizia penitenziaria promosso per merito straordinario (Tar Piemonte, sez. I, ord. 24 aprile 2023, n. 360)
- Abusi edilizi: è impossibile sospendere l’efficacia di un’ordinanza di demolizione presentando una SCIA in sanatoria (Consiglio di Stato, Sez. IV, sent. 26 aprile 2023, n. 4200)
- Sulla necessità di un provvedimento espresso anche per i procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico della regione Sicilia (T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. II, sent. 27 marzo 2023, n. 1017)
- Il Consiglio di stato sull’ambito di competenza valutativa in sede di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica. (Consiglio di Stato, Sez. IV, sent. 24 marzo 2023, n. 3006)
- Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla rilevanza del giudicato esterno sopravvenuto alla sentenza di primo grado (Consiglio di Stato, sez. III, 13 aprile 2023, n. 3754)
- Questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea sulla conformità dell’incameramento automatico della cauzione al diritto dell’Unione Europea ed alla CEDU. (Consiglio di Stato, sez. V, ord. 29 marzo 2023, n. 3264)
- Il Trga Trento si pronuncia Sulla legittimità costituzionale della norma che non consente ai docenti universitari lo svolgimento di incarichi anche in società a scopo di lucro. (Trga Trento, ord. 20 marzo 2023, n. 43)
- Alla Corte di giustizia UE l’automaticità della sanzione d’incameramento della cauzione provvisoria negli appalti pubblici. (Cons. Stato, sez. V, ord. 28 febbraio 2023, n. 2033)
- La fissazione di un termine perentorio per la rinnovazione della notificazione nulla può essere disposta con decreto presidenziale. (Cons. Stato, Decr. Pres., sez. VII, n. 161 del 15 febbraio 2023)
- Il TAR Campania si pronuncia sulla meritevolezza dell’interesse al risarcimento del danno da ritardo in caso di declaratoria di incostituzionalità. (TAR Campania, sez. II, sent. 30 gennaio 2023, n. 670)
- L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sul riconoscimento del titolo conseguito in un altro Stato UE ai fini dell’abilitazione all’insegnamento scolastico (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sent. 29 dicembre 2022, n. 22)
- L’Adunanza plenaria si pronuncia sull’ordinanza resa nel corso del processo di primo grado sull’istanza di accesso documentale (Cons. Stato, A.P., 24 gennaio 2023, n. 4)
- Diritto al risarcimento del danno per il militare che non ha potuto fruire dell’alloggio di servizio (CGARS, Sezione giurisdizionale, 4 gennaio 2023, n. 11)