- Il decorso del termine annuale di efficacia interdittiva del provvedimento antimafia non produce automaticamente la perdita di efficacia del provvedimento interdittivo (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 2 dicembre 2021 – 13 dicembre 2021, n. 8309)
- Rimessa all’Adunanza Plenaria la questione dell’accesso alle cartelle esattoriali (Consiglio di Stato, sez. IV, ord. 6 ottobre 2021 – 13 dicembre 2021, n. 8288)
- Responsabilità della P.A. per lesione dell’affidamento ingenerato da un suo provvedimento favorevole (Consiglio di Stato, A.P., sent. 14 luglio 2021 – 29 novembre 2021, n. 20)
- Procedure di scelta del contraente negli appalti pubblici: premiata l’offerta della partecipante che consegue obiettivi sociali (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 30 ottobre 2021, n. 7053)
- Concessioni demaniali marittime: la proroga automatica è in contrasto con il diritto UE e non potranno essere efficaci oltre il termine del 31 dicembre 2023 (Consiglio di Stato, A.P., sent. 20 ottobre 2021 – 9 novembre 2021, nn. 17 e 18)
- Esclusione dalla partecipazione al test per la prova di accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia/ Odontoiatria per il candidato con “certificazione verde” priva di QR code (T.A.R. Emilia Romagna, sez. I, ord. 27 ottobre 2021, n. 496)
- Legittimità dell’obbligo di Green pass per il personale docente (Consiglio di Stato, sez. III, dec. 30 ottobre 2021, n. 5950)
- Improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse e necessità di un accertamento di illegittimità degli atti impugnati ai fini di un’azione risarcitoria (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 16 settembre 2021 – 11 ottobre 2021, n. 6824)
- Legittimità dell’obbligo per il personale sanitario di sottoporsi al vaccino contro di Covid-19 (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 14 ottobre 2021 – 20 ottobre 2021, n. 7045)
- Nel comminare la revoca del porto d’armi va rispettato il principio di proporzionalità (T.A.R. Lazio, sez. I ter, sent. 20 settembre 2021, n. 9849)
- Sospensione dall’esercizio della professione di una infermiera che non ha effettuato il vaccino Covid-19: inammissibilità del ricorso per carenza di interesse (T.A.R. Friuli Venezia Giulia, sez. I, sent. 8 settembre 2021 –13 settembre 2021, n. 276)
- Acquisizione gratuita al patrimonio del comune dell’area ove sorge la costruzione abusiva (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 01 settembre 2021, n. 6190)
- È inammissibile il ricorso relativo alla norma che prevede l’obbligo di green pass per il personale scolastico e per gli studenti universitari (T.A.R. Lazio, sez. I, dec. 24 agosto 2021, n. 4453)
- È da respingere l’istanza cautelare avverso la delibera che ha disposto la sospensione dall’esercizio della professione del sanitario che non ha effettuato il vaccino per il Covid-19 (T.A.R. Puglia, sez. II, dec. 5 agosto 2021, n. 480)
- Motivazioni del diniego alla concessione della cittadinanza italiana (T.A.R. Lazio, sez. I ter, sent. 15 luglio 2021, n. 8473)
- L’Adunanza Plenaria in tema di competenza territoriale in relazione al provvedimento di inammissibilità di una domanda di cittadinanza (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, ord. 21 aprile 2021 – 13 luglio 2021, n. 13)
- Le stazioni appaltanti devono assegnare tempi sufficienti per consentire alle imprese straniere di elaborare e presentare le proprie offerte in gara (T.A.R. Sicilia, Catania, sez. I, sent. 14 giugno 2021, n. 1930)
- Stabilimenti ex Ilva: illegittimità dell’ordinanza del Sindaco di Taranto per mancanza di un imminente pericolo per la salute (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 13 maggio 2021 – 23 giugno 2021, n. 4802)
- Accesso agli atti e tutela delle fonti informative del giornalista (T.A.R. Lazio, sez. III, sent. 10 marzo 2021 – 18 giugno 2021, n. 7333)
- Rito elettorale: sussiste difetto di legittimazione ad agire se i ricorrenti non rivestono la qualità di elettori né di candidati (T.A.R. Calabria, sent. 9 giugno 2021 – 10 giugno 2021, n. 516)
- Rimessa alla Corte costituzionale la questione relativa alla mancata previsione, a fini sanzionatori, della necessaria rappresentatività di entrambi i sessi nelle liste elettorali nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (Consiglio di Stato, sez. III, ord. 4 giugno 2021 – 15 aprile 2021, n. 4294)
- Legittimo il Daspo per comportamenti minacciosi posti in essere durante l’allenamento di una squadra di calcio (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 6 maggio 2021 – 28 maggio 2021, n. 4123)
- Legittimo il diniego di cittadinanza italiana a causa di contatti con soggetti controindicati riconducibili al terrorismo islamico (Consiglio di Stato, sez. III, ord. 6 maggio 2021 – 20 maggio 2021, n. 3896)
- Legittimità dei Decreti del Presidente del Consiglio dei ministri adottati per fronteggiare l’epidemia da Covid-19 con particolare riferimento alle misure previste per le attività di ristorazione (Consiglio di Stato, sez. I, parere 28 aprile 2021 – 13 maggio 2021, n. 850)
- Rimessa all’Adunanza Plenaria la questione relativa alla sussistenza della giurisdizione amministrativa sulla domanda di risarcimento del danno derivante da intervenuto annullamento di variante urbanistica e dei conseguenti permessi di costruire (Consiglio di Stato, sez. IV, ord. 4 marzo 2021 – 11 maggio 2021, n. 3701)
- Rimessa alla CGUE la questione relativa al limite di età di 30 anni previsto quale requisito di ammissione al concorso pubblico per commissario della carriera dei funzionari della Polizia di Stato (Consiglio di Stato, sez. IV, ord. 18 marzo 2021 – 23 aprile 2021, n. 3272)
- Chiarimenti sul criterio del c.d. “taglio delle ali” nelle procedure di gara degli appalti pubblici (T.A.R. Campania, Salerno, sez. I, sent. 23 aprile 2021, n. 1032)
- In virtù del principio di strumentalità delle forme in materia elettorale le mere irregolarità formali non inficiano la validità delle operazioni (T.A.R. Campania, Salerno, sez. I, sent. 23 aprile 2021, n. 1024)
- Il Consiglio di Stato sul requisito dello “specifico settore” con riguardo alla competenza tecnica dei commissari di gara (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 1 marzo 2021, n. 1700)
- Diritto al risarcimento del danno e indennizzo per ritardo della P.A. nella conclusione del procedimento (T.A.R. Lazio, sez. IIbis, sent. 2 marzo 2021 – 20 aprile 2021, n. 4597)
- Competenza dell’AGCOM a verificare il rispetto del diritto d’autore in relazione a una rassegna stampa (T.A.R. Lazio, sez. IIITer, sent. 3 marzo 2021 – 12 aprile 2021, n. 4260)
- Non è necessaria la riabilitazione penale per l’ottenimento di una nuova patente di guida (T.A.R. Puglia, sez. II, sent. 16 marzo 2021, n. 469)
- L’Adunanza Plenaria in tema di effetti preclusivi del giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per l’equivalente del valore di mercato del bene illegittimamente occupato dalla pubblica amministrazione (Consiglio di Stato, A.P., sent. 17 febbraio 2021 – 9 aprile 2021, n. 9)
- È legittima l’inflizione della sanzione disciplinare di massimo grado per il carabiniere che faccia uso di sostanze stupefacenti (C.G.A.R.S., sez. I, ord. 19 marzo 2021, n. 195)
- L’Adunanza Plenaria si pronuncia sulla sostituibilità della consorziata di un consorzio stabile in sede di procedura di gara (Consiglio di Stato, A.P., sent. 18 marzo 2021, n. 5)
- Il diritto al trasporto scolastico per gli studenti disabili deve essere erogato a titolo gratuito (Consiglio di Stato, sez. I, parere 15 marzo 2021, n. 403)
- L’Adunanza Plenaria detta alla P.A. le coordinate per l’esame delle istanze di accesso difensivo (Consiglio di Stato, A.P., sent. 18 marzo 2021, n. 4)
- È illegittima l’ordinanza del Presidente della Regione Toscana n. 3 del 22 gennaio 2021 nella parte in cui consente il rientro in Toscana soltanto a coloro che hanno nel territorio regionale il proprio medico di medicina generale (T.A.R. Toscana, sez. II, sent. 3 marzo 2021 – 5 marzo 2021, n. 334)
- Regione Campania: la sospensione dell’attività didattica in presenza in tutto il territorio regionale è una valutazione tipicamente devoluta all’autorità emanante alla quale il giudice non può sostituirsi (Consiglio di Stato, sez. III, dec. 3 marzo 2021, n. 1034)
- Rilevanza delle qualità morali e di condotta nei concorsi pubblici (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 25 febbraio 2021, n.1628)
- Casco in monopattino: il Tar Toscana annulla l’ordinanza sindacale che ne obbliga l’utilizzo (T.A.R. Toscana, sez. I, sent. 8 febbraio 2021, n. 215)
- È illegittimo il DPCM del 3.11.2020 nella parte in cui prevede l’obbligo di indossare la mascherina per bambini di età superiore ai 6 anni in relazione all’attività didattica svolta in presenza (T.A.R. Lazio, sez. I, sent. 10 febbraio 2021 – 19 febbraio 2021, n. 2102)
- Sui confini di competenza tra architetti ed ingegneri per la progettazione (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 11 febbraio 2021, n. 1255)
- Concorsi pubblici: non è irragionevole il rigetto della richiesta di rinvio della prova avanzata da una concorrente in ragione della sua positività al Covid-19 (T.A.R. Abruzzo, sez. I, ord. 29 gennaio 2021 – 3 febbraio 2021, n. 53)
- Obbligo di mascherina a scuola continuativo per minori infradodicenni: l’uso del DPI non può essere imposto in caso di documentati problemi respiratori dell’alunna (Consiglio di Stato, sez. III, dec. 26 gennaio 2021, n. 304)
- Assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche: l’Amministrazione può negare il beneficio di cui all’art. 42 bis del d.lgs. n. 151/2001 a causa della grave scopertura di organico (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 12 novembre 2020 – 5 gennaio 2021, n. 140)
- È sospesa l’ordinanza del Presidente della Regione Campania che proroga il divieto di didattica in presenza per le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 22 gennaio 2021, n. 153)
- È sospesa l’ordinanza del Presidente della Regione Campania che proroga il divieto di didattica in presenza per le scuole elementari e per le scuole medie (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 20 gennaio 2021, n. 142)
- Le farmacie non operano più (soltanto) una mera distribuzione di prodotti farmaceutici, ma erogano veri e propri servizi e prestazioni sanitarie (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 4 gennaio 2021, n. 111)
- Il Consiglio di Stato in tema di legittimità delle misure adottate per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19 (Consiglio di Stato, sez. III, ord. 14 gennaio 2021 – 15 gennaio 2021, n. 115)
- Sospesa l’ordinanza della Regione Calabria che ha disposto, dal 7.1.2021 al 15.1.2021, la sospensione in presenza di tutte le attività scolastiche di ogni ordine e grado, con ricorso alla didattica a distanza (Consiglio di Stato, sez. III, dec. 11 gennaio 2021, n. 18)